**Treviso piange Giancarlo Gentilini, il sindaco dalla mano dura.**

```html
Treviso piange Giancarlo Gentilini: l'addio al "Sindaco Sceriffo"
Un'era si è conclusa a Treviso. La città veneta è in lutto per la scomparsa di Giancarlo Gentilini, figura iconica che ha guidato il comune dal 1994 al 2003. Gentilini, soprannominato "Sindaco Sceriffo" per le sue politiche spesso controverse e il pugno di ferro nell'amministrazione, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Treviso.
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Gentilini come un amministratore capace e un personaggio politico di grande carisma.
"Con Giancarlo Gentilini se ne va un pezzo di storia del Veneto," ha dichiarato Zaia. "Un uomo che ha amato profondamente la sua terra e che si è dedicato con passione alla sua città."
Le reazioni alla notizia della scomparsa sono state numerose e sentite. Molti trevigiani ricordano Gentilini per le sue iniziative, talvolta sopra le righe, ma sempre volte, a suo dire, al bene della comunità.
Altri, invece, ne criticano ancora oggi l'approccio autoritario e le posizioni politiche spesso divisive.
Al di là delle polemiche, è innegabile che Giancarlo Gentilini sia stato un protagonista assoluto della vita politica trevigiana e veneta degli ultimi decenni.
Il suo ricordo, nel bene e nel male, continuerà a far discutere e a dividere l'opinione pubblica.
I funerali si terranno nei prossimi giorni a Treviso, dove si prevede una grande affluenza di persone per dare l'ultimo saluto al "Sindaco Sceriffo".
Maggiori informazioni sulla vita e le opere di Giancarlo Gentilini sono disponibili sul sito del Comune di Treviso.
```(