**Gianni Bisiach racconta Pertini: un'intervista per non dimenticare**

```html
Pertini e la Liberazione: Un Monito Attuale per la Giustizia Sociale
Roma, 25 Aprile 2024 - La celebrazione della Liberazione, quest'anno segnata da rinnovate tensioni internazionali e disuguaglianze interne, rievoca con forza il pensiero di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica amato per la sua integrità e il suo impegno per i valori della Resistenza. In un'intervista inedita, risalente a pochi mesi prima della sua scomparsa e ritrovata negli archivi di Gianni Bisiach, Pertini sottolineava con vigore come la democrazia, conquistata con il sacrificio di tanti, non possa dirsi compiuta senza una reale giustizia sociale.
Bisiach, noto giornalista e autore, ricorda la profonda convinzione di Pertini: "Per Sandro, la Liberazione non era solo la fine dell'occupazione nazifascista, ma l'inizio di un percorso verso un'Italia più giusta e solidale. Credeva fermamente che il benessere diffuso e la parità di opportunità fossero i pilastri di una vera democrazia."BR
L'intervista, oggi più che mai attuale, mette in luce la necessità di un impegno costante per ridurre il divario tra ricchi e poveri, garantire l'accesso all'istruzione e al lavoro per tutti, e tutelare i diritti dei più vulnerabili. Pertini, con la sua consueta passione, esortava a non dimenticare mai il significato profondo della Resistenza: la lotta per un futuro di libertà e uguaglianza.BR
In questo 25 Aprile, ascoltare la voce di Sandro Pertini, attraverso le parole di Gianni Bisiach, ci invita a riflettere sul cammino ancora da percorrere per realizzare pienamente gli ideali della Liberazione e costruire un'Italia dove la giustizia sociale sia una realtà concreta per ogni cittadino. Un monito che risuona forte in un'epoca di crescenti disuguaglianze e incertezze. Approfondisci la figura di Sandro Pertini
```(