Sospensione delle udienze papali in San Pietro

Sospensione delle udienze papali in San Pietro

In 250 mila gli hanno reso omaggio - Stop alle visite al Papa in San Pietro

Roma, 28 Luglio 2024 - Un'ondata di devozione e commozione ha travolto la Città del Vaticano in questi ultimi giorni. Circa 250.000 persone, provenienti da ogni angolo del globo, hanno partecipato alle udienze papali in Piazza San Pietro, rendendo omaggio a Papa Francesco. Un afflusso senza precedenti, che ha messo a dura prova l'organizzazione logistica e di sicurezza. La folla immensa, nonostante il caldo estivo, ha atteso pazientemente per poter partecipare alle celebrazioni e ricevere la benedizione del Santo Padre.


L'affluenza straordinaria ha però portato alla decisione, comunicata dalla Santa Sede, di sospendere temporaneamente le visite individuali in San Pietro. La motivazione ufficiale fa riferimento alla necessità di garantire la sicurezza e l'ordine pubblico, ma anche di preservare il buon funzionamento dei servizi e la serenità stessa delle celebrazioni. La scelta, pur comprensibile data la mole di persone coinvolte, ha generato comprensibili disagi tra i pellegrini che avevano programmato la visita in queste settimane.


"È stata un'esperienza incredibile, vedere tanta gente unita nella fede", ha raccontato Maria, una turista spagnola intervistata all'uscita dalla Piazza. "Capisco la necessità di sospendere le visite, ma è un vero peccato per chi non ha potuto partecipare."


La Santa Sede ha assicurato che le celebrazioni pubbliche e le udienze papali proseguiranno regolarmente, sebbene con alcune modifiche organizzative per gestire meglio i flussi di persone. È stata inoltre suggerita la possibilità di seguire gli eventi in streaming, attraverso il sito ufficiale del Vaticano https://www.vatican.va/, per permettere a tutti di partecipare spiritualmente alle celebrazioni. La sospensione delle visite, dunque, è temporanea e si prevede che le udienze in San Pietro riprenderanno a breve, con nuove misure per garantire la sicurezza e il rispetto dei luoghi sacri.


La decisione rappresenta un momento storico, un segno tangibile della forte attrazione esercitata da Papa Francesco e della profonda devozione che lo circonda. L'obiettivo della Santa Sede resta quello di bilanciare l'accoglienza dei pellegrini con la necessità di preservare l'ordine, la sicurezza e la sacralità del luogo.

(25-04-2025 19:48)