Genova, 25 aprile 2025: Parole del Presidente Mattarella

Ottantesimo Anniversario della Liberazione: Mattarella ricorda l'attualità della Resistenza
Genova, 25 aprile 2025 - "È sempre tempo di Resistenza, i suoi valori sono sempre attuali". Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo a Genova, ricordando il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia. Il discorso del Capo dello Stato, pronunciato in una piazza gremita di cittadini, ha ribadito l'importanza di preservare la memoria di quel periodo storico e di tramandarne l'eredità alle nuove generazioni.
Mattarella ha sottolineato la necessità di contrastare ogni forma di intolleranza e di discriminazione, ricordando come la Resistenza sia stata una lotta non solo contro un regime dittatoriale, ma anche contro ogni forma di oppressione e di negazione dei diritti fondamentali. "La Resistenza non è solo un capitolo del nostro passato", ha affermato il Presidente, "ma un faro che illumina il nostro presente e guida il nostro futuro".
Il suo intervento si è concentrato sulla rilevanza dei valori fondanti della Resistenza: la lotta per la libertà, la giustizia sociale, la solidarietà e il rispetto dei diritti umani. Questi principi, ha spiegato Mattarella, sono più che mai attuali in un contesto internazionale complesso e segnato da nuove sfide, come le disuguaglianze sociali, le crisi economiche e la diffusione di populismi e nazionalismi.
Nel suo discorso, il Presidente ha inoltre ricordato l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica, invitando tutti a impegnarsi per la costruzione di una società più giusta ed equa. Ha elogiato l'impegno delle associazioni partigiane e delle istituzioni che mantengono viva la memoria della Resistenza, sottolineando il ruolo fondamentale della scuola e della cultura nella trasmissione dei valori antifascisti.
La commemorazione a Genova si è conclusa con un momento di raccoglimento e con la deposizione di una corona d'alloro al monumento ai caduti. L'evento, trasmesso in diretta televisiva, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni e cittadini provenienti da tutta Italia. Visita il sito del Quirinale per maggiori informazioni. L'ottantesimo anniversario della Liberazione rappresenta un'occasione importante per riflettere sul significato della Resistenza e sul suo lascito per le future generazioni, un impegno che, secondo le parole del Presidente Mattarella, deve continuare a ispirare il nostro impegno per un futuro migliore.
La lotta per la libertà e la democrazia non finisce mai.
(