Genova, 25 aprile 2025: Discorso del Presidente Mattarella

Genova, 25 aprile 2025: Discorso del Presidente Mattarella

Ottantesimo Anniversario della Liberazione: Mattarella ricorda l'attualità della Resistenza

Genova, 25 aprile 2025 - "È sempre tempo di Resistenza, i suoi valori sono sempre attuali". Con queste parole, cariche di significato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo a Genova. Il discorso del Capo dello Stato, pronunciato in una Piazza De Ferrari gremita di cittadini, ha ribadito l'importanza di ricordare quel periodo cruciale della storia italiana e di tramandarne l'eredità alle nuove generazioni.

Mattarella ha sottolineato il coraggio e l'impegno di quanti si opposero alla dittatura, ricordando il sacrificio di partigiani e civili che lottarono per la libertà e la democrazia. "La Resistenza non fu solo una lotta militare", ha affermato il Presidente, "ma un movimento di liberazione morale e civile, una scelta di valori fondanti della nostra Repubblica". Ha poi posto l'accento sulla necessità di combattere oggi, come allora, contro ogni forma di totalitarismo, intolleranza e discriminazione, ribadendo la necessità di custodire gelosamente i principi di giustizia sociale, uguaglianza e libertà, conquistati a caro prezzo.

Il discorso del Presidente è stato particolarmente sentito, in un momento storico in cui la difesa della democrazia e dei diritti fondamentali sembra essere nuovamente sotto attacco. Mattarella ha richiamato l'attenzione sull'importanza della partecipazione attiva alla vita democratica, sull'impegno civile e sulla necessità di contrastare ogni forma di populismo e di disinformazione che minacciano le fondamenta della società. "La memoria della Resistenza ci indica la strada", ha concluso il Presidente, "una strada che conduce alla costruzione di una società più giusta e solidale, una società che sappia imparare dagli errori del passato e guardare al futuro con speranza e determinazione."

La commemorazione genovese ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni partigiane e molti cittadini, un segno tangibile della continua vitalità della memoria della Resistenza e della sua importanza per la società italiana contemporanea. L'evento è stato anche occasione per ricordare l'impegno internazionale contro le forme di oppressione, con un forte messaggio di pace e di collaborazione tra i popoli.

Per approfondire: Sito ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana

(25-04-2025 13:14)