I valori negati dal fascismo, oggi onore per Meloni

I valori negati dal fascismo, oggi onore per Meloni

Meloni: Il 25 Aprile, un giorno di concordia nazionale sempre più forte

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha celebrato la ricorrenza del 25 Aprile, sottolineando il suo significato di unità nazionale e commemorazione della lotta di Liberazione. Le parole della premier, pronunciate durante la commemorazione ufficiale, hanno ribadito l'importanza di onorare i valori di libertà e democrazia, valori che, secondo Meloni, il fascismo negò al Paese.
"Il 25 Aprile è una data fondamentale della nostra storia, un momento che ci ricorda il prezzo pagato per conquistare la libertà e la democrazia" ha affermato la Meloni. "È un giorno in cui dobbiamo onorare la memoria di coloro che hanno combattuto contro la dittatura, e riaffermare il nostro impegno a difendere i valori della Costituzione repubblicana". La premier ha poi aggiunto: "Oggi, più che mai, è importante celebrare questa ricorrenza come un momento di unità nazionale, superando le divisioni e riscoprendo il senso di appartenenza ad una comunità libera e democratica. È un onore ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà, un sacrificio che non possiamo dimenticare, e che ci impone di costruire un futuro all'altezza dei valori che essi hanno difeso."
La commemorazione, svoltasi a Roma, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. La Meloni, nel suo discorso, ha rivolto un appello alla coesione nazionale, sottolineando la necessità di superare le divisioni ideologiche e politiche per costruire un futuro migliore per l'Italia. "Onorare la memoria del 25 Aprile significa anche impegnarsi attivamente per la costruzione di una società più giusta e solidale, una società in cui i diritti e le libertà di tutti i cittadini siano pienamente garantiti."
L'intervento della Presidente del Consiglio è stato accolto con un mix di consensi e critiche, ma la sua enfasi sulla concordia nazionale come elemento centrale della celebrazione del 25 Aprile rappresenta un messaggio forte e significativo, soprattutto in un contesto politico spesso caratterizzato da forti divisioni. La scelta di porre l'accento sul valore della memoria e del sacrificio per la libertà, contrapponendolo alla negazione di tali valori da parte del regime fascista, sembra indicare una volontà di costruire un percorso di commemorazione condiviso, inclusivo e fortemente ancorato ai valori fondanti della Repubblica Italiana. L'auspicio è che questo impegno a favore della concordia nazionale possa contribuire a rendere il 25 Aprile un giorno di riflessione e di unità sempre più profondo e partecipato per tutti gli italiani.

(25-04-2025 10:43)