Giorgia Meloni e il contrasto tra valori e negazioni fasciste

Giorgia Meloni e il contrasto tra valori e negazioni fasciste

Meloni: Il 25 Aprile, un giorno di ritrovata concordia nazionale

Giorgia Meloni ha ribadito oggi l'importanza del 25 aprile come giornata di commemorazione e riflessione, sottolineando il suo significato sempre più profondo di concordia nazionale. Durante una commemorazione ufficiale a Roma, la Presidente del Consiglio ha affermato che la ricorrenza rappresenta un momento cruciale per onorare i valori di libertà e democrazia che il fascismo, al contrario, aveva negato al Paese.

"Oggi, più che mai, è necessario ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà" ha dichiarato Meloni, aggiungendo: "Il 25 aprile non è solo una data da calendario, ma un momento di riflessione collettiva sul valore della democrazia e sulla necessità di difendere sempre i principi fondanti della nostra Repubblica".

La premier ha inoltre sottolineato l'importanza del dialogo e della ricerca del punto di incontro tra le diverse sensibilità politiche, per costruire un futuro comune basato sulla pace e sul rispetto delle istituzioni. L'auspicio è che la commemorazione del 25 aprile possa rappresentare un momento di unione per tutta la Nazione, superando le divisioni ideologiche del passato.

"È nostro dovere, come italiani, ricordare il passato per costruire un futuro migliore", ha concluso Meloni. "Onoriamo la memoria di chi ci ha preceduto, impegnandoci a difendere e consolidare i valori per cui hanno lottato".

La presenza di numerose personalità politiche di diverso orientamento, alla cerimonia di commemorazione, sembra confermare un crescente impegno verso un percorso di riconciliazione nazionale in occasione di questa significativa data. È un segnale importante per un futuro che possa guardare al passato con la necessaria consapevolezza, ma anche con la determinazione a costruire un presente e un avvenire più uniti.

La Presidente del Consiglio ha concluso il suo intervento ricordando l'importanza della trasmissione della memoria alle giovani generazioni, affinché il significato del 25 aprile non vada mai perduto. Il suo appello è stato un invito a coltivare la consapevolezza e a trasmettere il valore della libertà e della democrazia alle generazioni future, patrimonio essenziale per la crescita e la coesione del Paese.

(25-04-2025 10:43)