Ecco un titolo alternativo in italiano: **Gas russo: la dipendenza europea crolla al 13%**

Ecco un titolo alternativo in italiano:

**Gas russo: la dipendenza europea crolla al 13%**

```html

Storica svolta energetica: Importazioni di gas russo nell'UE in picchiata!

BR

Bruxelles – L'Unione Europea ha annunciato oggi un significativo calo nella dipendenza energetica dalla Russia. Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea, le importazioni di gas russo sono previste scendere drasticamente, raggiungendo un minimo storico del 13% entro la fine dell'anno. Un risultato reso possibile grazie a una diversificazione delle fonti di approvvigionamento e a un aumento degli investimenti nelle energie rinnovabili.

BR

"Questo è un momento cruciale per la nostra autonomia energetica," ha dichiarato la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante una conferenza stampa. "Abbiamo dimostrato che l'Europa è in grado di reagire con determinazione alle sfide geopolitiche e di costruire un futuro energetico più sicuro e sostenibile per tutti i nostri cittadini."

BR

Il calo delle importazioni di gas russo è stato ottenuto attraverso una combinazione di fattori. In primo luogo, l'UE ha intensificato i suoi sforzi per diversificare le fonti di approvvigionamento, stringendo accordi con paesi come la Norvegia, l'Algeria e gli Stati Uniti per aumentare le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL). In secondo luogo, gli Stati membri hanno accelerato gli investimenti nelle energie rinnovabili, come l'eolico e il solare, riducendo così la domanda di combustibili fossili. Infine, sono state implementate misure per promuovere l'efficienza energetica e ridurre i consumi.

BR

Il risultato è un segnale forte della determinazione dell'UE a ridurre la sua dipendenza dalla Russia e a costruire un sistema energetico più resiliente e sostenibile. Tuttavia, la Commissione Europea ha sottolineato che la strada da percorrere è ancora lunga e che sarà necessario continuare a lavorare con impegno per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica del continente.

BR

Si prevede che questa riduzione avrà un impatto significativo sui mercati energetici europei, con potenziali ripercussioni sui prezzi del gas e dell'energia elettrica.

```

(24-04-2025 20:12)