25 Aprile: Paita contesta La Russa

Intervista alla senatrice Paita: “Il 25 aprile è di tutti, ma ieri ho dovuto richiamare La Russa ad alzarsi”
Roma, 26 aprile 2024 - La senatrice di Italia Viva, Silvia Paita, racconta la sua esperienza alla commemorazione del 25 aprile, focalizzandosi su un episodio che ha destato non poche polemiche. In un'intervista esclusiva rilasciata questa mattina, la senatrice ha descritto la sua reazione all'atteggiamento del presidente del Senato, Ignazio La Russa, durante la cerimonia.
“Il 25 aprile è una data fondamentale per la nostra Repubblica, un giorno di memoria e riflessione che appartiene a tutti gli italiani, a prescindere dalle proprie opinioni politiche”, ha affermato la Paita. “È un giorno in cui dovremmo tutti essere uniti nel ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia”.
La senatrice ha poi descritto l'episodio che l'ha spinta ad intervenire: “Durante la commemorazione, ho notato che il Presidente La Russa non si era alzato in segno di rispetto durante alcuni momenti particolarmente solenni. Ho ritenuto doveroso intervenire, richiamandolo al rispetto delle istituzioni e alla gravità del momento. Considero fondamentale che, in occasioni così importanti, tutti i rappresentanti delle istituzioni diano il giusto esempio, mostrando la dovuta attenzione e partecipazione”.
Paita ha sottolineato l'importanza del rispetto delle istituzioni e del valore simbolico del 25 aprile: “Il silenzio, l'attenzione, il rispetto sono fondamentali in queste cerimonie. Non si tratta solo di un gesto formale, ma di un segnale forte di coesione nazionale e di rispetto per la memoria”.
La senatrice ha concluso l'intervista ribadendo la sua convinzione che il 25 aprile debba essere un momento di unità nazionale: “Credo che sia essenziale, soprattutto in un momento storico così complesso e diviso come quello attuale, rafforzare i valori fondanti della nostra Repubblica. Il 25 aprile è l'occasione per ricordare il prezzo pagato per la libertà e per riaffermare l'importanza della democrazia e della convivenza civile”.
L'episodio solleva un dibattito sul ruolo delle istituzioni e sul rispetto delle tradizioni commemorative. Le parole della senatrice Paita mettono in luce l'importanza di una partecipazione consapevole e responsabile agli eventi celebrativi, sottolineando il bisogno di un'unità nazionale capace di preservare la memoria del passato e di promuovere un futuro condiviso.
(