Appello di Trump a Putin: stop agli attacchi su Kiev, si apra la via alla pace in Ucraina

Appello di Trump a Putin: stop agli attacchi su Kiev, si apra la via alla pace in Ucraina

Cremlino: "Accordo con Trump sulla Crimea" - Mosca minaccia nucleare dopo raid a Kiev

Kiev è stata nuovamente colpita da un violento raid russo, che ha causato almeno 9 morti e oltre 60 feriti. L'attacco, avvenuto nella giornata di oggi, ha suscitato immediate reazioni internazionali. Nel frattempo, il Cremlino ha rilasciato una dichiarazione sorprendente, affermando di aver trovato un punto di accordo con l'ex Presidente americano Donald Trump sulla questione della Crimea, annessa dalla Russia nel 2014 e considerata territorio ucraino dalla comunità internazionale. La dichiarazione, ancora vaga nei dettagli, non specifica la natura di questo accordo, alimentando speculazioni e preoccupazioni.

"Abbiamo avuto un dialogo costruttivo con l'ex Presidente Trump riguardo alla situazione in Crimea", ha dichiarato un portavoce del Cremlino, senza fornire ulteriori dettagli. Questa affermazione arriva in un momento di estrema tensione, con la Russia che ha ribadito la sua posizione sull'utilizzo di armi nucleari in caso di attacco occidentale. "In caso di minaccia esistenziale per la Federazione Russa, tutte le opzioni sono sul tavolo", ha affermato un alto funzionario del Ministero della Difesa russo, in una dichiarazione che ha inasprito ulteriormente i timori di una escalation del conflitto.

La situazione è ulteriormente complicata dalle rivelazioni del capo dell'intelligence russa, che ha confermato di aver avuto un colloquio con il direttore della CIA. Sebbene i dettagli della conversazione non siano stati resi pubblici, l'evento sottolinea l'intensità dei contatti diplomatici, o meglio, spionistici, dietro le quinte del conflitto. La dichiarazione del Cremlino arriva dopo una telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, in cui, stando a quanto riferito da fonti vicine all'ex Presidente americano, Trump avrebbe chiesto a Putin di porre fine agli attacchi a Kiev. "Vladimir, basta attacchi a Kiev! Ora la pace," avrebbe detto Trump, secondo queste fonti.

L'escalation militare e le dichiarazioni contrastanti aumentano la preoccupazione per la stabilità regionale e globale. L'annuncio di un possibile accordo tra il Cremlino e Trump sulla Crimea solleva interrogativi sulla posizione degli Stati Uniti e sull'impatto che questa potenziale intesa potrebbe avere sul futuro delle trattative di pace. La minaccia nucleare russa, pur ribadita in passato, aggiunge un livello di urgenza senza precedenti alla situazione, richiedendo una risposta immediata e coordinata da parte della comunità internazionale. La situazione richiede un attento monitoraggio e un'analisi approfondita delle implicazioni politiche e strategiche di questi sviluppi.

La comunità internazionale è chiamata a reagire con fermezza e unità di fronte a questa grave minaccia alla pace e alla sicurezza globale.

(24-04-2025 16:02)