Ecco un titolo riformulato: Luchetti racconta il Papa: dalla depressione alla liberazione.

Ecco un titolo riformulato:

Luchetti racconta il Papa: dalla depressione alla liberazione.

```html

Luchetti racconta Bergoglio: "La telefonata mancata e la liberazione del Papa"

Buenos AiresDaniele Luchetti, regista del film “Chiamatemi Francesco”, ha partecipato ad un evento nella capitale argentina dove ha condiviso aneddoti e riflessioni sulla figura di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. L'incontro, tenutosi in un noto centro culturale della città, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento.

Luchetti ha confessato di aver vissuto con trepidazione l'attesa di un commento da parte del Pontefice dopo l'uscita del film. "Fino all'ultimo ho sperato che mi telefonasse per dirmi cosa pensava del film", ha ammesso il regista, rivelando un aneddoto inedito. Nonostante la telefonata non sia mai arrivata, Luchetti ha espresso grande ammirazione per Bergoglio.

Il regista ha poi offerto una sua interpretazione dell'evoluzione psicologica del Papa. "Prima era un uomo depresso, diventare Papa lo ha liberato", ha affermato Luchetti, sottolineando come l'assunzione del ruolo di Pontefice abbia trasformato Bergoglio, conferendogli una nuova energia e una rinnovata speranza.
Luchetti ha aggiunto di aver percepito, durante la preparazione del film e nelle testimonianze raccolte, un uomo inizialmente schiacciato dalle difficoltà e dalle responsabilità, ma capace di trovare una nuova dimensione e una forza interiore straordinaria proprio nell'abbracciare il suo nuovo ruolo.

L'evento si è concluso con un vivace dibattito tra il pubblico e il regista, focalizzato sulla figura del Papa e sull'impatto del suo pontificato. Molti spettatori hanno espresso il loro apprezzamento per il film di Luchetti, considerato un ritratto intenso e fedele di un uomo che ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
L'iniziativa rientra in una serie di eventi culturali promossi per celebrare la figura di Papa Francesco e il suo legame con la sua terra natale.

```

(23-04-2025 01:00)