Papa Francesco in Congo contro la corruzione

Papa Francesco in Congo contro la corruzione

Papa Francesco a Kinshasa: Un grido di pace per i giovani congolesi

Kinshasa, 2 febbraio 2023 - Uno stadio dei Martiri gremito, un'energia palpabile, migliaia di giovani volti speranzosi puntati verso il Papa. Francesco, in visita in Congo, ha celebrato una messa indimenticabile, lanciando un messaggio potente di pace e di speranza rivolto ai giovani del paese.

L'atmosfera era carica di emozione. Il Santo Padre, con la sua consueta semplicità e forza, ha indicato il cammino verso un futuro migliore, tracciando una rotta chiara attraverso cinque ingredienti fondamentali: preghiera, comunità, onestà, perdono e servizio.

La preghiera”, ha affermato il Papa, “è il fondamento, la base su cui costruire una vita di pace. E' la connessione con Dio, la fonte della nostra forza e speranza.” Ha poi sottolineato l'importanza della comunità, invitando i giovani a sostenersi a vicenda, a creare reti di solidarietà e di mutuo aiuto: "Nessuno può costruire la pace da solo".

Con vigore, Francesco ha poi affrontato il tema dell'onestà, chiedendo ai giovani di essere testimoni di verità e giustizia, di rifiutare la corruzione in tutte le sue forme. “Diciamo tutti no alla corruzione!”, ha gridato rivolgendosi alla folla, suscitando un'ovazione fragorosa. Questo appello si inserisce nel contesto di una lotta contro la corruzione endemica nel paese.

Il perdono, quarto ingrediente fondamentale, è stato presentato come un atto di liberazione, sia per chi lo concede che per chi lo riceve. Un perdono capace di spezzare il ciclo dell'odio e della violenza, di aprire la strada alla riconciliazione.

Infine, il servizio, come atto concreto di amore verso il prossimo, è stato indicato come l'ultimo tassello del mosaico della pace. Servire gli altri, dedicarsi alla comunità, contribuire al bene comune, sono azioni che, secondo il Papa, costruiscono un mondo migliore.

La visita di Papa Francesco in Congo è un evento di grande rilevanza, non solo per la Chiesa ma per tutto il paese. Le sue parole risuonano come un faro di speranza in un contesto spesso segnato da conflitti e difficoltà. L'appello alla pace, alla giustizia e all'onestà, pronunciato con forza e passione di fronte a una moltitudine di giovani, rappresenta un messaggio potente e un invito all'azione per tutti.

L'eco della sua visita e del suo messaggio resterà a lungo nei cuori dei giovani congolesi, alimentando la speranza di un futuro migliore, un futuro di pace e di giustizia.

(21-04-2025 13:55)