Roma celebra il suo Natale: arte, circo e magia in Campidoglio

Natale di Roma: Arte di strada e circo al Campidoglio per i 2770 anni
Roma, 21 aprile 2023 - Anche quest'anno, il 21 aprile, la Capitale ha celebrato il suo Natale, ricordando la leggendaria fondazione avvenuta, secondo la tradizione, nel 753 a.C. per opera di Romolo sul colle Palatino. Benché la data sia più leggendaria che storicamente certa, la ricorrenza mantiene intatto il suo fascino e il suo significato per i romani e per tutti coloro che amano la città eterna.
Quest'anno, le celebrazioni si sono distinte per un ricco programma di eventi, che hanno animato il cuore della città. Il Campidoglio, scenario maestoso e simbolo del potere romano, è stato il fulcro delle festività, ospitando una serie di iniziative culturali e artistiche. Tra queste, spiccano le performance di street art, che hanno trasformato le strade in vere e proprie gallerie a cielo aperto, regalando ai visitatori un'esperienza immersiva e creativa. Gli artisti, con le loro opere colorate e innovative, hanno interpretato in chiave moderna la storia e la cultura di Roma, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente.
Ma il Campidoglio non si è limitato all’arte di strada. Un vero e proprio circo romano ha preso vita, rievocando le antiche tradizioni circensi che tanto hanno caratterizzato l'intrattenimento della Roma antica. Acrobati, giocolieri e artisti di strada hanno offerto spettacoli mozzafiato, coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera gioiosa e festosa, riportando alla luce lo spirito vibrante e spettacolare del passato.
L'iniziativa ha riscontrato un grande successo, attirando numerosi cittadini e turisti che hanno apprezzato la varietà degli eventi proposti e la bellezza degli scenari. Il Natale di Roma, quindi, si conferma come un appuntamento imperdibile, un'occasione per celebrare la storia, la cultura e l'arte della città, unendo la tradizione con la modernità in un connubio suggestivo e coinvolgente. Maggiori informazioni sul sito del Comune di Roma.
La giornata si è conclusa con un'atmosfera di festa e di orgoglio per la storia millenaria della città, promettendo di tornare l’anno prossimo con nuove ed emozionanti celebrazioni.
(