Bruxelles attende Meloni e Trump: tra alleanza e preoccupazioni.

Bruxelles attende Meloni e Trump: tra alleanza e preoccupazioni.

Meloni tra Ponte e Precipizio: L'incontro con Trump mette in discussione l'appoggio europeo

Giorgia Meloni, in un delicato gioco di equilibri, sta cercando di svolgere un ruolo di "ponte" tra Stati Uniti ed Europa. Una posizione apprezzata, stando alle dichiarazioni rilasciate, sia dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che dal primo ministro portoghese Antonio Costa. La premier italiana, infatti, ha sapientemente gestito alcune situazioni delicate, guadagnandosi la fiducia di importanti leader internazionali. Questa ritrovata autorevolezza è evidente anche nella gestione dell'emergenza migratoria e delle tensioni geopolitiche, dove l'Italia sta giocando un ruolo di primo piano nel dialogo tra diversi attori internazionali.

Ma l'ombra di un incontro in programma a Roma tra Meloni e l'ex presidente americano Donald Trump getta una luce di diffidenza su questo quadro positivo. La scelta di tenere questo incontro proprio nella capitale italiana ha destato preoccupazione in alcune cancellerie europee. L'incontro, incentrato su questioni di politica internazionale, rischia di compromettere la fiducia faticosamente conquistata. La visita di Trump, infatti, è vista da molti come un'iniziativa che potrebbe inficiare la posizione dell'Italia all'interno dell'Unione Europea.

La gratitudine per il ruolo di mediazione finora svolto dalla Meloni si scontra con la preoccupazione per le possibili conseguenze di un avvicinamento a Trump, noto per le sue posizioni spesso in contrasto con la linea politica dell'UE. Si teme che questo incontro possa essere interpretato come un allontanamento dall'asse euro-atlantico, creando un'ulteriore frattura già presente in alcune questioni chiave, come la politica energetica e le sanzioni alla Russia.

La partita, dunque, si sposta ora a Bruxelles. Le prossime settimane saranno cruciali per valutare l'impatto dell'incontro Meloni-Trump sulle relazioni italo-europee. La capacità della premier italiana di rassicurare i partner europei e di dimostrare che l'incontro con Trump non rappresenta una rottura con l'Unione Europea sarà fondamentale per preservare il ruolo di "ponte" che finora ha sapientemente ricoperto. Il futuro della posizione italiana all'interno dell'UE, e il suo ruolo di mediatore, dipendono da come si evolverà questa delicata situazione.

La sfida per Meloni è complessa: bilanciare le esigenze della politica interna con le necessità della politica estera, mantenendo al contempo la fiducia degli alleati europei. Un compito arduo, ma non impossibile, se si saprà gestire con abilità le relazioni internazionali, dimostrando che l'incontro con Trump non pregiudica la lealtà dell'Italia all'Unione Europea.

(19-04-2025 12:04)