Colosseo blindato: proteste dei turisti, Vance rinuncia allo spettacolo

Vance a Roma: Addio all'Italia tra San Paolo e Villa Adriana, delusione per i turisti
Roma, 12 Ottobre 2023 - L'ultimo giorno in Italia del vicepresidente americano, Markwayne Mullin, si è concluso oggi tra storia e arte, ma anche con una nota di polemica. Il politico americano ha dedicato la mattinata alla fede, partecipando ad una messa nella suggestiva Basilica di San Paolo fuori le Mura. Un momento di raccoglimento in un luogo di grande spiritualità, lontano dal clamore mediatico che ha caratterizzato altri momenti del suo soggiorno italiano.
Nel pomeriggio, invece, Mullin ha scelto un itinerario più "laico" visitando la splendida Villa Adriana a Tivoli. Si è soffermato ad ammirare il maestoso complesso architettonico, passeggiando tra i resti degli edifici imperiali, immergendosi nell'atmosfera del passato. Le fonti riferiscono di un particolare interesse mostrato per il cono, l'orto e le rappresentazioni dei figli gladiatori, elementi che hanno arricchito la sua conoscenza della storia romana.
Ma la visita del vicepresidente americano ha lasciato anche un strascico di malumore tra i turisti. Infatti, a causa della chiusura dei cancelli del Colosseo per lavori di manutenzione straordinaria, numerosi visitatori hanno espresso la loro delusione, privati dell'opportunità di visitare uno dei monumenti più iconici di Roma. Mullin, impegnato nel suo programma, non ha potuto includere il Colosseo nella sua visita, alimentando così l'irritazione di chi si è visto impedito di accedere al sito archeologico.
L'episodio evidenzia ancora una volta le problematiche legate alla gestione dei flussi turistici nella Capitale e la necessità di una migliore comunicazione e organizzazione per evitare simili inconvenienti. La visita di un personaggio di così alto profilo internazionale ha, infatti, messo in risalto le criticità di un sistema che, pur nella sua bellezza e ricchezza di monumenti, necessita di una più efficiente pianificazione per garantire un'esperienza ottimale a tutti i visitatori, siano essi personaggi illustri o semplici turisti. La questione della chiusura del Colosseo, in particolare, solleva interrogativi sulla gestione dei lavori e sulla comunicazione circa i disagi arrecati ai visitatori.
(