Ipotesi laboratorio: la Casa Bianca diffonde la teoria sulle origini del Covid

Ipotesi laboratorio: la Casa Bianca diffonde la teoria sulle origini del Covid

L’amministrazione Biden ‘cancella’ il sito sui vaccini e lo sostituisce con una pagina che rilancia la teoria della fuga di laboratorio

Un’operazione che ha suscitato forti critiche da parte di scienziati ed esperti di sanità pubblica.

L’amministrazione Biden ha suscitato polemiche sostituendo il sito web governativo dedicato alla lotta contro il COVID-19, precedentemente incentrato sull’importanza dei vaccini e dei test, con una nuova pagina che enfatizza l’ipotesi della fuga di laboratorio come origine del virus. Questa scelta, avvenuta silenziosamente, ha scatenato un acceso dibattito, con molti che la considerano un tentativo di rilanciare una teoria controversa, priva di prove definitive.

La precedente pagina web, ricca di informazioni su vaccini, test diagnostici e misure preventive, è stata rimossa e sostituita con un sito che pone maggiore enfasi sull’indagine sulle origini del SARS-CoV-2, concentrandosi sulla teoria della fuga da un laboratorio in Cina.

"Questa decisione è sconcertante," afferma il Dr. Anthony Fauci, immunologo ed ex direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases. "Dire che il virus è uscito da un laboratorio è una semplificazione pericolosa, basata su ipotesi non provate. Deviare l'attenzione dalle misure di prevenzione e dalla diffusione di informazioni accurate, in un momento in cui ancora dobbiamo affrontare le conseguenze di questa pandemia, è irresponsabile."

La decisione dell’amministrazione Biden di dare così tanto risalto a questa teoria, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla comunicazione scientifica del governo. Molti scienziati sottolineano la necessità di un'indagine approfondita e imparziale sulle origini del virus, ma avvertono contro l’utilizzo di una teoria non confermata come strumento politico.

La nuova pagina web, accessibile tramite il sito ufficiale della Casa Bianca, non fornisce prove conclusive a sostegno dell'ipotesi della fuga di laboratorio, ma presenta diverse affermazioni che suggeriscono questa possibilità, alimentando così ulteriori dubbi e incertezze.

La mancanza di trasparenza e la scelta di enfatizzare una teoria controversa, piuttosto che promuovere misure di prevenzione efficaci, è una strategia pericolosa che potrebbe minare la fiducia pubblica nella scienza e nelle istituzioni governative, concludono diversi esperti interpellati. La situazione richiede una maggiore chiarezza e un approccio scientificamente rigoroso, fondamentale per affrontare le sfide future in ambito sanitario.

(19-04-2025 05:37)