Centro in crescita con Calenda vicino a Meloni: sondaggi politici danno il podio delle Regioni alla Lega

Centro in crescita con Calenda vicino a Meloni: sondaggi politici danno il podio delle Regioni alla Lega

Il Terzo Polo rilancia? Sondaggi: Calenda vicino a Meloni, Zaia governatore più apprezzato

Un'ondata di rinnovato interesse per il centrodestra, trainata anche da un possibile riposizionamento del Terzo Polo, emerge dagli ultimi sondaggi politici. Se Azione e Italia Viva, i due partiti che hanno costituito l'ex Terzo Polo, si unissero nuovamente, raggiungerebbero una percentuale intorno al 6%, secondo le rilevazioni. Un risultato che potrebbe ulteriormente crescere, sfiorando l'8%, con l'aggiunta di +Europa. Una prospettiva che apre nuovi scenari nel panorama politico italiano, soprattutto considerando la vicinanza di Carlo Calenda al governo Meloni, un segnale che potrebbe contribuire a rafforzare il centro.

Il dato più significativo, però, riguarda l'ampio consenso riscosso dai governatori di Regione del Nord. In particolare, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, si conferma il governatore più apprezzato dagli italiani, seguito da Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) e Attilio Fontana (Lombardia). Un podio interamente leghista che sottolinea la forte influenza del partito di Matteo Salvini sul territorio.

L'alleanza tra Calenda e Meloni, seppur non formalizzata, sembra trovare terreno fertile nell'opinione pubblica. Questa vicinanza strategica potrebbe rappresentare un fattore determinante nel rilancio del Terzo Polo, consentendogli di recuperare consensi persi nelle ultime elezioni. L'ipotesi di una collaborazione più strutturata tra le forze politiche del centro, in un'ottica di rafforzamento del governo, non è da escludere.

Secondo gli analisti, la crescente popolarità di Zaia e il suo ruolo di riferimento per la Lega, potrebbero influenzare positivamente anche la percezione del partito a livello nazionale. La stabilità mostrata dalle amministrazioni regionali del Nord, in un contesto di incertezza economica e politica a livello nazionale, potrebbe rappresentare un ulteriore fattore di attrazione per l'elettorato.

Resta da capire se questa rinnovata attenzione verso il centro e il possibile rilancio del Terzo Polo si tradurranno in risultati concreti alle prossime elezioni. L'attuale quadro politico, caratterizzato da una forte polarizzazione, rende difficile fare previsioni, ma i recenti sondaggi offrono certamente spunti di riflessione interessanti. Il futuro del Terzo Polo e l'influenza dei governatori del Nord saranno sicuramente temi al centro del dibattito politico nelle prossime settimane.

Per approfondire: Sito ufficiale Istat (per dati demografici e socio-economici)

(19-04-2025 11:49)