Tragedia sulla Funivia Faito: il disastro del 1960

Tragedia sulla Funivia Faito: il disastro del 1960

Faito: Ferragosto nero, un ricordo tragico a 63 anni di distanza

Ferragosto, un giorno di festa macchiato dal dolore. Anche quest'anno, la funivia del Faito ha registrato un incidente, seppur di minore entità rispetto alla tragedia del 1960. Un blackout elettrico ha interrotto il servizio, causando disagi ai turisti ma, per fortuna, senza conseguenze per le persone a bordo. Un evento che riporta alla mente il terribile schianto di una cabina della funivia sui binari della Circumvesuviana, avvenuto il 15 agosto di 63 anni fa, che costò la vita a quattro persone.

Il ricordo del 1960 rimane vivido nella memoria collettiva. Quella giornata di Ferragosto, carica di sole e di promesse di spensieratezza, si trasformò in un lutto per diverse famiglie. La violenza dell'impatto, la rapidità con cui la tragedia si consumò, lasciarono un segno indelebile nella storia della funivia del Faito e nell'intera comunità. Le immagini di quella cabina precipitata, la disperazione dei soccorritori, restano impresse nella mente di chi ha vissuto quegli attimi. La notizia fece il giro d'Italia, scuotendo l'opinione pubblica e sollevando interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture turistiche dell'epoca.

Il confronto tra il blackout del 2023 e il dramma del 1960 evidenzia un progresso significativo nelle misure di sicurezza. Mentre quest'anno il disagio si è limitato ad un'interruzione del servizio, nel 1960 la mancanza di adeguate misure di sicurezza contribuì alla gravità dell'incidente. L'episodio del 2023, seppur fonte di preoccupazione e disagi per i turisti bloccati, ha permesso di mettere a fuoco l'importanza di una manutenzione costante e di un sistema di controllo efficiente.

La funivia del Faito, con la sua storia contraddistinta da momenti di gioia e da tragedie, rappresenta un simbolo della bellezza e della fragilità del territorio vesuviano. L'incidente del 1960 ci ricorda l'importanza di non sottovalutare mai il rischio, di investire in sicurezza e di imparare dal passato per evitare che tragedie simili si ripetano. La speranza è che l'episodio del blackout del 2023 serva come monito, come stimolo per un costante monitoraggio e una manutenzione puntuale, per garantire che il Faito rimanga un luogo sicuro per tutti coloro che lo scelgono come destinazione per le proprie vacanze. Il Comune di Vico Equense ha un ruolo fondamentale in questo ambito, così come la società gestore della funivia, nel garantire la sicurezza dell'impianto e la serenità dei turisti.

(18-04-2025 21:50)