Meloni a Washington: incontro alla Casa Bianca, missione Trump

Meloni a Washington: Trattative commerciali con gli USA, un nodo Bruxelles
Giorgia Meloni è atterrata a Washington per una missione di alto livello che la vedrà confrontarsi con il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e in seguito con il vicepresidente dell'Ohio, J.D. Vance. La visita, fortemente attesa, si inserisce in un contesto di relazioni transatlantiche complesse, con particolare attenzione alle questioni commerciali. Bruxelles, infatti, ha ribadito con fermezza che la competenza per la negoziazione di accordi commerciali con gli Stati Uniti spetta alla Commissione Europea. Questa precisazione arriva in un momento delicato, precedendo l'incontro di oggi alla Casa Bianca tra la Premier italiana e il Presidente Biden.Il viaggio della Presidente del Consiglio italiano è stato definito da molti osservatori come una missione di "alta posta in gioco". Gli incontri con Biden e, successivamente, con Vance, rappresentano un'occasione cruciale per rafforzare i legami bilaterali e affrontare temi chiave dell'agenda internazionale, tra cui la guerra in Ucraina, la sicurezza energetica e, appunto, le relazioni commerciali. La presenza di Vance, figura di spicco nel partito Repubblicano, aggiunge un ulteriore livello di complessità alla missione, considerata la sua influenza all'interno dell'amministrazione americana.
L'incontro con Biden, previsto per oggi stesso, si preannuncia ricco di spunti. Si prevede che i due leader discuteranno di una vasta gamma di argomenti, tra cui le strategie per contrastare l'aggressione russa in Ucraina e la cooperazione nella risposta alla crisi energetica globale. L'aspetto commerciale, pur essendo di competenza della Commissione Europea, rappresenta indubbiamente un elemento cruciale nella relazione bilaterale italo-americana, e la Premier Meloni avrà senza dubbio l'occasione di esprimere le priorità italiane in questo ambito.
Venerdì 18, il vertice con il vicepresidente Vance si concentrerà probabilmente su temi specifici legati alle relazioni economiche e agli investimenti. La scelta di incontrare Vance, noto per le sue posizioni spesso critiche verso l'Unione Europea, potrebbe riflettere una volontà di costruire ponti con diverse fazioni all'interno del panorama politico statunitense. L'esito di questi incontri sarà determinante per delineare il futuro delle relazioni italo-americane nei prossimi mesi. La visita di Meloni a Washington è quindi un evento cruciale, che richiederà un'attenta analisi delle sue implicazioni sia a livello nazionale che internazionale.
(