Guerra commerciale: Powell critica i dazi, Trump attacca la Fed sui tassi

Powell sotto attacco: Trump lo definisce "troppo lento", mentre Meloni incontra il tycoon a Washington
Powell nel mirino della Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nuovamente attaccato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, definendolo "Jerome 'Too Late' Powell" e accusandolo di causare caos economico. "Non sarà troppo presto quando verrà licenziato", ha tuonato Trump, ribadendo le sue critiche alla politica monetaria della Fed. Le dichiarazioni del tycoon arrivano in un momento di crescente tensione tra la Casa Bianca e la banca centrale americana, con Trump che continua a premere per un'ulteriore riduzione dei tassi di interesse, nonostante le preoccupazioni sull'inflazione.La visita di Meloni a Washington aggiunge ulteriore complessità alla situazione. La premier italiana, Giorgia Meloni, si trova attualmente nella capitale americana per una serie di incontri istituzionali. Alle 18 ora italiana, è previsto un incontro tra Meloni e Trump, un appuntamento che potrebbe ulteriormente alimentare le tensioni, considerato l'atteggiamento critico di Trump verso la politica economica internazionale e in particolare verso la Fed.Powell, nel frattempo, ha ribadito la sua preoccupazione per gli effetti negativi dell'incertezza economica, in particolare per quanto riguarda i dazi. "L'incertezza può causare danni duraturi", ha avvertito Powell, sottolineando l'importanza di una politica economica prevedibile e stabile per la crescita economica. La sua posizione, però, sembra non trovare ascolto presso l'amministrazione Trump, che continua a insistere su una politica monetaria più accomodante, anche a costo di rischiare un aumento dell'inflazione.Iniziati i negoziati commerciali tra USA e Giappone. Mentre la situazione interna americana rimane tesa, si aprono i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Giappone, un altro fronte di potenziali tensioni economiche. L'esito di questi negoziati potrebbe avere ripercussioni significative sull'economia globale, aggiungendo un ulteriore elemento di incertezza al quadro economico internazionale già complesso. L'incontro tra Meloni e Trump, in questo contesto, assume un'importanza ancora maggiore, considerata la posizione dell'Italia nell'ambito delle relazioni internazionali e la sua sensibilità alle dinamiche economiche globali. Il futuro della politica monetaria americana, e le sue conseguenze sull'economia mondiale, restano quindi ancora incerti, con Powell al centro di un acceso dibattito politico.(