Meteo: allerta rossa in Piemonte, arancione in altre regioni

Meteo: allerta rossa in Piemonte, arancione in altre regioni

Piemonte in allerta rossa: rischio esondazioni e frane

Allerta massima in Piemonte per domani, 16 febbraio 2024, con previsioni di allerta rossa per rischio esondazioni e frane. La Protezione Civile regionale ha diramato un comunicato stampa che prevede un livello di pericolo molto elevato, invitando la popolazione alla massima attenzione e al rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità.

L'allerta rossa riguarda principalmente le zone adiacenti ai corsi d'acqua, con un rischio concreto di esondazioni e frane a causa delle intense precipitazioni previste. Si raccomanda di evitare di sostare in prossimità di fiumi e torrenti e di prestare particolare attenzione alle zone a rischio idrogeologico. La situazione è monitorata costantemente e gli aggiornamenti saranno diffusi tempestivamente.

Non solo Piemonte: anche altre regioni sono interessate da allerte meteo. La Sardegna è in allerta arancione, così come la Valle d'Aosta e la Lombardia, quest'ultima con particolare attenzione per il rischio valanghe. La Valle d'Aosta è in allerta per il pericolo valanghe, con un livello di rischio definito “da marcato a forte”. In Liguria, invece, è prevista un'allerta gialla per temporali dalla notte.

Si prevede una piena del Po in Piemonte entro le prossime 24-36 ore, aumentando ulteriormente il livello di preoccupazione. La Protezione Civile regionale sta coordinando le operazioni di sicurezza e di soccorso, in stretta collaborazione con i comuni interessati. Sono stati attivati i piani di emergenza e sono state predisposte le misure necessarie per fronteggiare eventuali situazioni critiche.

La popolazione è invitata a seguire attentamente i bollettini meteo e le comunicazioni delle autorità, a consultare i siti istituzionali della Protezione Civile regionale e a prendere tutte le precauzioni necessarie per tutelare la propria incolumità e quella dei propri cari. È fondamentale rimanere informati e collaborare attivamente con le forze dell'ordine e i volontari di Protezione Civile.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile Nazionale: https://www.protezionecivile.gov.it/ e il sito della Regione Piemonte. Si raccomanda di seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

Ricordiamo l'importanza di rimanere informati e di seguire le indicazioni delle autorità. La sicurezza è la priorità.

(16-04-2025 17:19)