Crisi auto: Elkann lancia l'allarme dazi e transizione elettrica

Stellantis: Elkann lancia l'allarme dazi e transizione elettrica
John Elkann, presidente di Stellantis, ha aperto l'assemblea annuale dell'azienda lanciando un grido d'allarme sulla situazione critica del settore automobilistico, minacciato da due fronti principali: le alte tariffe doganali statunitensi e la transizione troppo rapida verso la mobilità elettrica in Europa.
Durante il suo intervento, Elkann ha sottolineato il peso dei dazi americani, definendoli "dolorosi" e chiedendo una sospensione del 25% aggiuntivo applicato alle auto importate. Ha espresso un cauto ottimismo, dichiarando: "Siamo incoraggiati da quanto indicato dal presidente Trump per l'industria automobilistica". Una speranza legata alla possibile revisione delle politiche commerciali dell'amministrazione statunitense, cruciale per la competitività di Stellantis sul mercato americano, un mercato di primaria importanza per il gruppo.
L'altro fronte di preoccupazione riguarda il percorso verso la mobilità a zero emissioni. Elkann ha evidenziato la necessità di un approccio più graduale e realistico alla transizione elettrica in Europa, avvertendo che le normative troppo stringenti rischiano di mettere in ginocchio l'industria automobilistica europea. La sfida, secondo il presidente di Stellantis, consiste nel trovare un equilibrio tra l'ambizioso obiettivo della decarbonizzazione e la sostenibilità economica delle aziende, garantendo al contempo la preservazione di posti di lavoro e competitività a livello globale.
La situazione appare dunque complessa e delicata. Le dichiarazioni di Elkann mettono in luce le difficoltà che il settore automobilistico sta affrontando in un contesto geopolitico in continua evoluzione, caratterizzato da tensioni commerciali e dalla pressione per una rapida transizione ecologica. La speranza è che le istituzioni europee e statunitensi prendano in seria considerazione le preoccupazioni espresse da Stellantis e da tutto il settore, trovando soluzioni che permettano un passaggio verso un futuro sostenibile senza compromettere la vitalità dell'industria automobilistica.
La situazione verrà attentamente monitorata nei prossimi mesi, con l'auspicio di una maggiore chiarezza sulle politiche commerciali e sulle normative ambientali che influenzeranno il futuro di Stellantis e dell'intero settore automobilistico.
Per approfondire la situazione economica di Stellantis, si può consultare il sito ufficiale: https://www.stellantis.com/
(