Stretta tra Von der Leyen e Meloni sul viaggio americano

Stretta tra Von der Leyen e Meloni sul viaggio americano

Ue e Trattati: la replica di Bruxelles sulla visita di Meloni negli USA

La portavoce della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito con fermezza la competenza esclusiva dell'Unione Europea nella negoziazione degli accordi commerciali. La dichiarazione arriva in seguito alle recenti tensioni sulla visita della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, negli Stati Uniti, e alle relative discussioni su possibili accordi bilaterali. "Ovviamente la competenza nella negoziazione degli accordi commerciali ricade sull'Ue, questo è sancito nei nostri trattati," ha affermato la portavoce, chiarendo inequivocabilmente la posizione di Bruxelles.

La precisazione arriva in un momento delicato, con l'Italia impegnata in un intenso dialogo con gli Stati Uniti su diversi fronti economici. La visita di Meloni a Washington ha infatti acceso il dibattito sulle prerogative dell'Unione Europea in materia di politica commerciale. Bruxelles ha voluto ribadire, senza mezzi termini, il proprio ruolo centrale in questo ambito, sottolineando l'importanza del rispetto dei trattati europei.

Von der Leyen, intanto, è rimasta in contatto diretto con Meloni per discutere del viaggio negli Stati Uniti. Le conversazioni, secondo fonti diplomatiche, si sono concentrate sul coordinamento delle politiche estere e sulla necessità di un approccio unitario dell'Unione Europea nelle relazioni internazionali. L'obiettivo è quello di evitare sovrapposizioni o contraddizioni tra le azioni intraprese a livello nazionale e le strategie comuni dell'Unione.

La questione solleva interrogativi importanti sul rapporto tra le istituzioni europee e gli Stati membri in materia di politica commerciale. L'affermazione della portavoce di von der Leyen rappresenta un chiaro segnale di volontà di Bruxelles a mantenere il controllo sulle negoziazioni commerciali, evitando iniziative unilaterali che potrebbero compromettere l'unità del mercato interno e la coerenza della politica commerciale dell'UE.

La vicenda evidenzia la complessità della governance europea e la necessità di una costante e trasparente comunicazione tra le istituzioni dell'Ue e i governi nazionali per assicurare la coesione e l'efficacia dell'azione dell'Unione sulla scena internazionale. Si attende ora di comprendere come si svilupperà la collaborazione tra l'Italia e la Commissione Europea in vista di future negoziazioni commerciali, garantendo il rispetto dei trattati e la coerenza dell'azione europea.

(14-04-2025 13:06)