Difesa: Giorgetti punta al 2% del Pil, indipendentemente dal Patto di stabilità.

Difesa: Giorgetti punta al 2% del Pil,  indipendentemente dal Patto di stabilità.

Giorgetti a Varsavia: 2% Pil per la Difesa, senza sacrificare il Patto di Stabilità

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito a Varsavia, durante la due giorni informale dei ministri Ecofin, l'obiettivo italiano di raggiungere il 2% del PIL destinato alla Difesa. Una dichiarazione importante, rilasciata in un contesto europeo che vede la sicurezza nazionale sempre più al centro del dibattito. L'impegno italiano, secondo Giorgetti, non andrà però a scapito del Patto di Stabilità dell'Unione Europea.
"Il nostro obiettivo è chiaro: raggiungere il 2% del PIL per la spesa militare" ha affermato il Ministro, sottolineando la necessità di un impegno concreto per la sicurezza nazionale. "Crediamo fermamente nell'importanza di investire nella difesa, ma questo non significa abbandonare la strada della sostenibilità economica e fiscale". Giorgetti ha ribadito la volontà del governo di conciliare le due esigenze, garantendo un aumento della spesa militare senza compromettere gli impegni assunti a livello europeo riguardo al bilancio pubblico.
La dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione geopolitica, con la guerra in Ucraina che ha costretto molti paesi europei a rivedere le proprie strategie di difesa. L'Italia, come molti altri Stati membri, sta incrementando gli investimenti in questo settore, ma il rispetto delle regole europee in materia di bilancio rimane un punto cruciale.
Giorgetti ha spiegato che il raggiungimento dell'obiettivo del 2% del PIL per la Difesa avverrà attraverso una pianificazione attenta e graduale, evitando misure che possano destabilizzare i conti pubblici. Il Ministro ha inoltre sottolineato l'importanza della collaborazione europea in materia di difesa, evidenziando la necessità di una maggiore coordinazione tra gli Stati membri per ottimizzare le risorse e massimizzare l'efficacia degli investimenti. La posizione di Giorgetti appare quindi volta a rassicurare i partner europei sulla solidità dell'impegno italiano, garantendo contemporaneamente il rafforzamento delle capacità di difesa del Paese. Questo approccio bilanciato si presenta come una sfida importante, ma necessaria, per il futuro dell'Italia nel contesto geopolitico attuale.

(13-04-2025 08:24)