**Pnrr: Ciriani apre all'ipotesi di rinunciare ai fondi per le aziende se prevale la via diplomatica.**

**Pnrr: Ciriani apre all

```html

Tensioni Italia-Cina: Ciriani frena sull'uso dei fondi PNRR, appello all'opposizione

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, interviene con cautela sul dibattito riguardante i rapporti tra Unione Europea e Cina, invocando un approccio graduale e invitando le forze di opposizione a non ostacolare il dialogo diplomatico. "Anche l'Ue contro la Cina?" ha dichiarato Ciriani a margine di un evento pubblico oggi. "Un passo alla volta. La situazione è complessa e richiede prudenza. L'opposizione non remi contro, serve un approccio unitario nell'interesse nazionale."BRLa dichiarazione giunge in un momento di crescenti tensioni globali, con l'Unione Europea che valuta un possibile inasprimento delle proprie politiche commerciali nei confronti della Cina.BRCiriani ha poi aggiunto una riflessione sorprendente riguardante l'utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): "Se vince la diplomazia e si riesce a trovare un terreno comune con la Cina, potremmo non aver bisogno di utilizzare i fondi PNRR specificamente destinati a sostenere le imprese che competono con il mercato cinese. L'obiettivo è la crescita e lo sviluppo, e se questo può essere raggiunto attraverso la collaborazione, tanto meglio."BRLa posizione del ministro solleva interrogativi sulle strategie del governo Meloni in materia di politica estera e di gestione dei fondi europei. Sarà interessante osservare come si svilupperà il confronto con l'opposizione e all'interno della stessa maggioranza su questo tema cruciale.BR```

(11-04-2025 01:00)