Ecco un'opzione: **Riarmo, dietrofront nella mozione della destra: è scontro nel governo.**

```html
Billi (Lega) alla Camera: “No agli 800 miliardi di debiti del piano di Ursula”
Mozione della destra: scompare il termine “riarmo”. Tensioni in maggioranza.
ROMA - Acceso dibattito oggi alla Camera dei Deputati sul piano di investimenti europeo Next Generation EU, ribattezzato da alcuni "il piano di Ursula". L'Onorevole Billi, esponente di spicco della Lega, ha duramente criticato l'ammontare complessivo del debito previsto, stimato in circa 800 miliardi di euro. "Ci opponiamo fermamente a questa montagna di debiti che graverà sulle future generazioni", ha tuonato Billi durante il suo intervento, sottolineando la necessità di una gestione più oculata e responsabile delle risorse europee. "Non possiamo ipotecare il futuro del nostro Paese con scelte irresponsabili".
La discussione è stata particolarmente animata anche a causa di una mozione presentata dai partiti di centrodestra. Un dettaglio, però, non è sfuggito agli osservatori: dalla bozza iniziale è sparita la parola "riarmo", presente in precedenza come possibile destinazione di una parte dei fondi europei. Un'omissione che ha sollevato interrogativi e speculazioni.
Secondo fonti parlamentari, la modifica sarebbe frutto di forti tensioni all'interno della maggioranza. Sembra che alcuni partiti della coalizione di governo abbiano espresso forti perplessità riguardo all'opportunità di finanziare il settore della difesa con risorse provenienti dal piano Next Generation EU. "La maggioranza è spaccata", ha commentato un deputato dell'opposizione, preferendo rimanere anonimo. "Questa vicenda dimostra le profonde divisioni che serpeggiano all'interno del governo".
L'approvazione del piano e della mozione rimane quindi incerta, con il rischio di ulteriori rinvii e modifiche. La questione è destinata a tenere banco nei prossimi giorni, con possibili ripercussioni sull'equilibrio politico del Paese. Resta da vedere se il governo riuscirà a trovare una sintesi che soddisfi tutte le anime della maggioranza, evitando una crisi di governo.
```(