Xi Jinping tesse la sua tela: Cina sfida gli Usa sui dazi.

Xi Jinping tesse la sua tela: Cina sfida gli Usa sui dazi.

Pechino sfida gli USA: "Non ci arrenderemo mai"

Un video di 70 anni fa, rilanciato dalla Cina, mostra Xi Jinping che cita Mao Zedong e ribadisce la fermezza di Pechino di fronte alle pressioni statunitensi.

La Cina non si piega alle pressioni americane sui dazi. Questo il messaggio forte e chiaro lanciato in queste ore dai vertici del Partito Comunista Cinese, rilanciando un video storico di 70 anni fa, dove un giovane Xi Jinping cita Mao Zedong con una frase che oggi risuona come un monito: "Non ci arrenderemo mai".

La scelta di riproporre questo filmato, in un momento di crescente tensione tra Washington e Pechino, non è casuale. Rappresenta una chiara dimostrazione di forza e determinazione da parte del leader cinese, che in questo modo intende sottolineare l'immutabilità della linea politica cinese, indipendentemente dalle pressioni esterne. Il messaggio è diretto: la Cina intende ignorare i giochi sui dazi e proseguire per la sua strada, senza cedere alle richieste americane.

La strategia di Xi Jinping appare sempre più delineata: una costruzione paziente e metodica di una potenza globale, capace di resistere alle sfide internazionali. La diffusione del video, accompagnata da dichiarazioni ufficiali che ribadiscono la posizione intransigente di Pechino, testimonia la volontà di affrontare la sfida con gli Stati Uniti senza compromessi. Si tratta di una sfida importante, che potrebbe avere profonde ripercussioni sull'economia globale e sulle relazioni internazionali. La scelta di rilanciare un video così datato, e di usare le parole di Mao, suggerisce che il regime cinese intende sfruttare la nostalgia del passato rivoluzionario per rafforzare il consenso interno e galvanizzare la popolazione di fronte alla sfida americana.

Gli analisti internazionali stanno studiando attentamente le implicazioni di questa mossa, cercando di comprendere fino a che punto la Cina sia disposta a spingersi per difendere i propri interessi. La risposta, per ora, sembra essere chiara: Pechino non intende cedere, e la determinazione del suo leader appare più forte che mai.

Il mondo osserva con attenzione l'evolversi della situazione, consapevole che le scelte di Pechino avranno un impatto significativo sul futuro del commercio globale e sull'equilibrio delle potenze mondiali. La partita è aperta, e il futuro rimane incerto.

(11-04-2025 20:27)