Stop al terzo mandato in Campania: la Consulta dà ragione ai ricorrenti.

Stop al terzo mandato in Campania: la Consulta dà ragione ai ricorrenti.

Terzo Mandato: La Consulta Affossa la Legge Regionale Campana

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge che consentiva al presidente di una Regione uscente, già eletto per due mandati consecutivi, di candidarsi per un terzo mandato. La sentenza, emessa oggi, colpisce direttamente la possibilità di ricandidarsi per Vincenzo De Luca in Campania, ma il divieto si applica a tutte le Regioni ordinarie.

La decisione della Consulta mette fine a un acceso dibattito politico. La legge regionale campana, che consentiva eccezionalmente un terzo mandato, è stata ritenuta in contrasto con i principi costituzionali di uguaglianza e buon governo. La Corte ha sottolineato l'importanza di evitare il consolidamento del potere nelle mani di un singolo governatore, garantendo il ricambio e il pluralismo politico.

La sentenza precisa, inoltre, che il divieto di un terzo mandato consecutivo non si applica alle Regioni a statuto speciale, dove la disciplina del mandato presidenziale può differire da quella delle Regioni ordinarie. Questa precisazione chiarisce l'ambito di applicazione della decisione della Corte Costituzionale.

Immediata la reazione del governatore De Luca, che ha definito la tesi della Consulta "strampalata". Il presidente della Regione Campania, probabilmente in riferimento alla decisione che gli impedisce di concorrere per un terzo mandato, ha espresso il suo dissenso in maniera netta e decisa, promettendo di approfondire ulteriormente la questione. Le sue dichiarazioni lasciano intendere una possibile battaglia legale o politica successiva alla sentenza.

La decisione della Corte Costituzionale avrà sicuramente un impatto significativo sul panorama politico regionale, influenzando le strategie elettorali e le prospettive future per numerosi governatori in vista delle prossime elezioni regionali. Resta da capire quali saranno le conseguenze immediate e a lungo termine di questa importante pronuncia. La sentenza, infatti, potrebbe aprire la strada a ricorsi e interpretazioni diverse, alimentando ulteriormente il dibattito sul tema del limite dei mandati politici.

Per approfondire la sentenza della Corte Costituzionale, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Corte: www.cortecostituzionale.it

(09-04-2025 22:55)