Trump frena sui dazi UE: tregua di 90 giorni, ma guerra al 145% con Pechino

Guerra commerciale: Trump frena, ma i dazi Cina schizzano al 145%
Cnbc rivela: escalation dazi USA-Cina, ma tregua temporanea con l'UE.Una situazione complessa e in continua evoluzione quella della guerra commerciale globale, con nuovi sviluppi riportati da Cnbc che citano fonti interne alla Casa Bianca. Secondo quanto riportato, il presidente Trump avrebbe deciso di sospendere per 90 giorni l'aumento delle tariffe su alcuni prodotti provenienti dall'Unione Europea. Questa decisione segue l'annuncio di dazi reciproci del 125%, che si sarebbero dovuti aggiungere al 20% già in vigore sui farmaci contenenti fentanyl. La sospensione delle misure punitive americane ha portato l'UE a sospendere le proprie contromisure, evitando un'ulteriore escalation del conflitto commerciale transatlantico.
La situazione è ben diversa, però, per quanto riguarda la Cina. Secondo le fonti di Cnbc, l'imposizione di nuove tariffe americane porta l'aliquota complessiva dei dazi sulle importazioni cinesi ad un impressionante 145%. Questo aumento significativo, se confermato, potrebbe avere ripercussioni significative sulle economie di entrambi i paesi, aumentando i prezzi al consumo e creando incertezza per le aziende.
La decisione di Trump di congelare le tariffe per l'UE, se da un lato indica un tentativo di de-escalation del conflitto commerciale con un importante partner economico, dall'altro sottolinea la persistente durezza della sua politica commerciale nei confronti della Cina. Le implicazioni di questa strategia a due velocità rimangono da valutare appieno, ma è chiaro che la guerra commerciale continua a rappresentare una sfida significativa per l'economia globale.
La Casa Bianca non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale a riguardo, ma la notizia di Cnbc ha già suscitato reazioni nel mercato finanziario. Gli investitori stanno monitorando attentamente la situazione, in attesa di ulteriori chiarimenti e di capire se questa sia una soluzione temporanea o l'inizio di una nuova fase nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
È importante seguire gli sviluppi di questa situazione, in continua evoluzione, consultando fonti attendibili e aggiornate per comprendere appieno le implicazioni economiche e geopolitiche di questa complessa situazione. La situazione è altamente volatile e richiede un'attenta analisi da parte di esperti e operatori economici.
(