Ecco un'opzione: **Tregua sui dazi USA-Cina: Trump apre a negoziati con Pechino.**

```html
Dietrofront della Casa Bianca: Tregua Commerciale, ma la Cina Resta nel Mirino
Washington, D.C. - In un inaspettato voltafaccia, l'amministrazione Trump ha annunciato una tregua temporanea nella controversa guerra commerciale che ha scosso i mercati globali. Il presidente ha deciso di sospendere l'imposizione di nuovi dazi per i prossimi tre mesi, una mossa accolta con un sospiro di sollievo da molti settori dell'economia americana.
"Con Xi faremo un accordo", ha dichiarato Trump in un tweet questa mattina, alimentando le speranze di una risoluzione pacifica delle tensioni commerciali con la Cina. Tuttavia, l'ottimismo del presidente è mitigato da una dura realtà: Pechino rimane esclusa dalla tregua e, anzi, si prevede che le tariffe sui prodotti cinesi aumenteranno fino al 125%.
La decisione di Trump segna un cambiamento significativo rispetto alla sua linea dura precedente, attribuito in parte al pressing esercitato dal ministro del Tesoro, Scott Bessent, che ha sottolineato i potenziali danni economici derivanti da un'escalation della guerra commerciale. Fonti interne alla Casa Bianca confermano che Bessent ha giocato un ruolo cruciale nel convincere il presidente a optare per un approccio più cauto, almeno per il momento.
A beneficiare della tregua sono, invece, i vicini Canada e Messico, per i quali non sono previsti aumenti tariffari. Questa mossa sembra indicare una volontà di rafforzare i legami commerciali regionali, in un contesto globale sempre più incerto.
Resta da vedere se questa tregua temporanea si tradurrà in un accordo duraturo con la Cina o se si tratta solo di una pausa tattica in una guerra commerciale che potrebbe riaccendersi in qualsiasi momento. Gli analisti economici rimangono cauti, sottolineando che le divergenze tra Washington e Pechino sono ancora profonde e difficili da superare.
La situazione rimane in evoluzione e seguiranno aggiornamenti.
```(