Dazi cinesi al 84%: la risposta di Pechino a Trump

Dazi cinesi al 84%: la risposta di Pechino a Trump

Cina Replica a Trump: Dazi all'84% su Prodotti USA

Pechino si prepara a rispondere con decisione alle recenti azioni dell'amministrazione americana. A partire dalle 12 di domani, la Cina introdurrà dazi aggiuntivi fino all'84% su una vasta gamma di prodotti americani. La mossa arriva come una forte replica alle tariffe imposte dagli Stati Uniti su merci cinesi, in un'escalation della guerra commerciale che dura ormai da anni.

La decisione, annunciata dal Ministero del Commercio cinese, colpisce settori chiave dell'economia statunitense. Tra i prodotti interessati figurano beni di consumo, prodotti agricoli e componenti industriali. L'impatto sulle imprese americane potrebbe essere significativo, con possibili ripercussioni anche sui prezzi al consumo. Si prevede un'immediata risposta da parte delle aziende e delle associazioni di categoria americane.

La Cina ha sottolineato che questa misura è una risposta necessaria alle azioni protezionistiche degli Stati Uniti, accusando Washington di violare gli accordi commerciali internazionali e di danneggiare l'economia globale. Il Ministero del Commercio ha affermato che la Cina è impegnata a difendere i propri interessi e a promuovere un commercio equo e reciprocamente vantaggioso. Tuttavia, la replica così decisa lascia presagire un'ulteriore intensificazione del conflitto commerciale.

L'annuncio arriva in un momento di crescente tensione tra le due maggiori potenze economiche del mondo. Oltre alla guerra commerciale, le relazioni sino-americane sono caratterizzate da profonde divergenze su questioni come Taiwan, la tecnologia 5G e i diritti umani. Gli esperti avvertono che l'escalation delle tensioni potrebbe avere conseguenze destabilizzanti per l'economia globale.

Le prossime ore saranno cruciali per capire la reazione degli Stati Uniti e le possibili contromisure. Si attende con ansia una dichiarazione ufficiale dall'amministrazione Biden. L'incertezza sui mercati finanziari è palpabile, con investitori che monitorano attentamente gli sviluppi. La situazione richiede una diplomazia attenta e un'azione coordinata tra le principali potenze economiche per evitare un'ulteriore escalation del conflitto. Le conseguenze potrebbero essere gravi per l'economia globale.

Per ulteriori informazioni sulla situazione geopolitica e sulle possibili ripercussioni, si consiglia di consultare fonti autorevoli come la World Trade Center Association e l'International Monetary Fund.

(09-04-2025 16:54)