Festa della Polizia: impegno e vocazione, parole del Questore Pisani

Festa della Polizia: impegno e vocazione, parole del Questore Pisani

173° Anniversario della Polizia di Stato: Il Prefetto Pisani traccia il bilancio di un corpo in continua evoluzione

"Siamo in presenza di una nuova architettura mondiale, che si riflette anche in tensioni interne. Ma siamo capaci di gestire queste situazioni". Con queste parole, il Prefetto Pisani ha tracciato un quadro complesso e sfidante della realtà che la Polizia di Stato si trova ad affrontare nel 173° anniversario della sua fondazione. Un anniversario celebrato non solo come momento di orgoglio per i traguardi raggiunti, ma anche come occasione di riflessione profonda sul futuro del Corpo.

In un'intervista rilasciata in occasione delle celebrazioni, il Prefetto ha sottolineato la necessità di una costante adattamento alle nuove sfide globali. La crescente complessità del panorama geopolitico, con le sue ripercussioni sul territorio nazionale, richiede una risposta altrettanto articolata e flessibile da parte delle forze dell'ordine. La lotta alla criminalità organizzata, la gestione dei flussi migratori, la prevenzione del terrorismo e la cyber security sono solo alcuni dei fronti su cui la Polizia di Stato è chiamata a operare con efficacia e determinazione.

"È un momento di riflessione, un'occasione per guardare al passato con orgoglio e al futuro con determinazione", ha affermato il Prefetto, evidenziando il ruolo fondamentale della Polizia di Stato nella tutela della sicurezza e della legalità del Paese. Un impegno che richiede sacrificio, dedizione e una profonda vocazione al servizio pubblico.

Rivolgendosi ai giovani che considerano una carriera nella Polizia, il Prefetto Pisani ha usato parole chiare e incisive: "È una scelta di vita, non un semplice lavoro." Un messaggio forte, che sottolinea la responsabilità e l'impegno che questa professione richiede, ma anche la profonda soddisfazione che deriva dal contribuire alla sicurezza e al benessere della comunità.

L'intervista si è conclusa con un auspicio: che il 173° anniversario possa essere uno stimolo per tutti gli agenti a proseguire con impegno e professionalità nella loro missione, consapevoli del ruolo cruciale che rivestono nella società contemporanea. Un ruolo che, come ha sottolineato il Prefetto, richiede non solo competenze tecniche, ma anche un forte senso etico e una profonda dedizione al servizio della collettività. L'impegno del corpo, dunque, rimane quello di assicurare sicurezza, ordine pubblico e rispetto delle leggi in un mondo sempre più complesso e in continua evoluzione.

Per approfondire la storia del Corpo della Polizia di Stato, è possibile consultare il sito ufficiale: www.poliziadistato.it

(09-04-2025 21:34)