Crescono le rinunce alla donazione di organi sul documento, ma la solidarietà prevale.

Crescono le rinunce alla donazione di organi sul documento, ma la solidarietà prevale.

Trento, la città più generosa d'Italia: trionfa il sì alla donazione di organi

Trento si conferma ancora una volta la città più generosa d'Italia per quanto riguarda la donazione di organi. Un dato che emerge da una recente rilevazione, che posiziona il capoluogo trentino al primo posto tra i centri con oltre 100.000 abitanti, con un risultato sorprendente: il 73,6% dei cittadini si è dichiarato favorevole all'inserimento del consenso presunto sulla propria carta d'identità, a fronte di un 22,4% di contrari e un 32,4% di astenuti.

Questo risultato, superiore a quello di altre città importanti come Sassari e Verona, evidenzia una forte sensibilità della popolazione trentina verso la tematica della donazione. Un impegno civico encomiabile, che testimonia la cultura della solidarietà e dell'altruismo profondamente radicata nel territorio.

Nonostante il risultato positivo, la rilevazione ha anche evidenziato un aumento percentuale dei "no" rispetto agli anni precedenti. Un dato che, pur non intaccando il primato di Trento, spinge a riflettere sulla necessità di continuare a promuovere campagne informative efficaci e trasparenti, al fine di diffondere una maggiore consapevolezza sull'importanza della donazione di organi e tessuti.

La Provincia autonoma di Trento, da sempre impegnata nella promozione della donazione, ha espresso soddisfazione per l'esito della consultazione, sottolineando l'importanza della scelta consapevole di ogni cittadino. L'obiettivo resta quello di incrementare ulteriormente il numero di donatori, garantendo così la disponibilità di organi per coloro che attendono un trapianto salvavita. Si tratta di un impegno morale e sociale di grande rilevanza, che coinvolge l'intera comunità.

L'AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) ha salutato con favore i dati emersi dalla rilevazione, sottolineando l'importanza del ruolo delle istituzioni locali nel promuovere la cultura della donazione. L'associazione continua a svolgere un ruolo fondamentale nell'informazione e nella sensibilizzazione della popolazione, attraverso campagne di comunicazione mirate e attività di divulgazione.

Il successo di Trento rappresenta un esempio virtuoso per tutto il Paese, dimostrando come una forte sensibilizzazione e un'efficace comunicazione possano portare a risultati significativi nella promozione della donazione di organi. Un risultato che merita di essere celebrato e che dovrebbe ispirare altre realtà italiane a impegnarsi con maggiore forza in questa fondamentale battaglia di civiltà.

Per approfondire la tematica della donazione di organi e conoscere le modalità per esprimere il proprio consenso, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute e dell'AIDO.

(08-04-2025 10:36)