Il crollo del '29? Shiller avverte: mercati in fibrillazione, rischio recessione.

Il crollo del

Nobel Shiller: "Mercati in panico, clima simile al '29"! L'ombra di un accordo sull'uscita di Hassett

Il premio Nobel per l'economia Robert Shiller ha lanciato un allarme preoccupante sui mercati, paragonando l'attuale clima di incertezza a quello del 1929. Le sue parole, pronunciate durante un'intervista esclusiva, seguono l'improvvisa uscita di Kevin Hassett dal Consiglio economico della Casa Bianca. "Mi sono chiesto cosa significasse l'uscita estemporanea di Hassett," ha dichiarato Shiller. "Ormai non si può escludere che fosse concordata".L'economista ha espresso forti preoccupazioni per la situazione economica attuale, sottolineando un'atmosfera di panico crescente. "I mercati sono insofferenti," ha affermato Shiller. "C'è un clima simile al '29. Panico e recessione sono parole che tornano con insistenza". La sua analisi non si limita all'aspetto meramente finanziario, ma si estende a una critica pungente alla gestione economica dell'amministrazione americana.Shiller non ha usato mezzi termini nel descrivere l'operato del presidente Trump: "In Trump si combinano la più sconfortante impreparazione economica e un'ostinazione di tipo adolescenziale". Questa affermazione, forte e senza mezzi termini, evidenzia la gravità della situazione secondo la prospettiva del premio Nobel. La sua critica si concentra su una mancanza di preparazione e di lungimiranza nell'approccio economico dell'amministrazione attuale, puntando il dito su una testardaggine che ostacola la risoluzione dei problemi.L'uscita di Hassett, definita da Shiller come potenzialmente "concordata", aggiunge un ulteriore livello di incertezza alla situazione. L'ipotesi di un accordo segreto sullo sfondo di questa decisione solleva interrogativi sulle reali motivazioni e sulle conseguenze che potrebbero derivare da questa scelta, alimentando ulteriormente le preoccupazioni sul futuro dell'economia americana. L'incertezza politica, unita alle preoccupazioni economiche già presenti, contribuisce a creare un quadro complessivo particolarmente allarmante, gettando ombre sul prossimo futuro. La situazione richiede un'attenta osservazione e un'analisi approfondita per comprendere appieno le sue implicazioni a livello globale. Il paragone con il 1929, fatto da un'autorità del calibro di Shiller, non può essere sottovalutato.BRIl mondo guarda con apprensione all'evoluzione della situazione negli Stati Uniti, sperando in un cambio di rotta che possa scongiurare scenari catastrofici.

(08-04-2025 01:00)