Guerra commerciale: la Cina sfiderà Trump a oltranza sui dazi

Guerra commerciale: la Cina sfiderà Trump a oltranza sui dazi

La sfida di Pechino: le nuove tariffe USA non intimoriscono la Cina

La Casa Bianca alza la posta nella guerra commerciale con la Cina, minacciando dazi superiori al 100% sui prodotti importati. Ma Pechino non si lascia intimidire e risponde con fermezza: "Non è il modo di negoziare con noi".

L'escalation protezionistica di Trump non sembra spaventare il governo cinese, che promette di rispondere colpo su colpo. La dichiarazione ufficiale giunta da Pechino è netta: "Combatteremo a oltranza per difendere i nostri interessi nazionali". Questa risposta segue l'annuncio dell'amministrazione americana di possibili dazi aggiuntivi, che potrebbero superare di gran lunga il 100% del valore delle merci importate dagli Stati Uniti dalla Cina. Si tratta di una misura senza precedenti, che aggraverebbe ulteriormente le tensioni commerciali già esistenti tra le due maggiori potenze economiche mondiali.

La strategia americana, volta a costringere la Cina a concessioni significative su questioni come la proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico, sembra aver avuto l'effetto opposto. Invece di cedere alle pressioni, Pechino ha optato per una linea dura, ribadendo la sua volontà di difendere i propri interessi e di non accettare diktat dall'estero. Questa determinazione potrebbe portare a un'ulteriore intensificazione del conflitto, con conseguenze negative per l'economia globale.

Gli esperti temono che questa nuova escalation possa avere ripercussioni devastanti sulle catene di approvvigionamento globali e sui consumatori di tutto il mondo. L'aumento dei prezzi delle merci importate, infatti, potrebbe colpire duramente le famiglie e le imprese, alimentando l'inflazione e rallentando la crescita economica. La possibilità di una guerra commerciale prolungata e senza esclusione di colpi rappresenta un rischio concreto per la stabilità economica internazionale.

La situazione rimane estremamente complessa e incerta. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se le due parti riusciranno a trovare un punto di incontro o se, invece, la guerra commerciale proseguirà verso una fase ancora più critica. L'auspicio è quello di una rapida de-escalation, ma la determinazione mostrata da entrambe le parti lascia pochi margini per l'ottimismo. Il mondo osserva con apprensione gli sviluppi di questa delicata situazione, sperando in una soluzione pacifica che eviti conseguenze dannose per l'economia mondiale.

(08-04-2025 09:16)