Trump valuta tregua sui dazi: Wall Street respira

Trump valuta tregua sui dazi: Wall Street respira

Ue pronta a zero dazi con gli USA: le Borse tremano

La proposta di Ursula von der Leyen di azzerare i dazi tra Unione Europea e Stati Uniti ha scatenato una reazione a catena sui mercati globali. Dopo l'annuncio, le principali piazze finanziarie hanno subito pesanti perdite, con i colossi tecnologici cinesi Alibaba e Tencent in picchiata e le banche italiane a soffrire duramente.

Wall Street ha vissuto una giornata nera, con i tre indici principali – Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq – che hanno perso oltre il 3%. La volatilità è stata estrema, con un'iniziale caduta seguita da un parziale recupero nel pomeriggio, dopo che il Presidente Trump ha lasciato intendere la possibilità di una sospensione dei dazi per 90 giorni. Questa dichiarazione, sebbene non confermata ufficialmente, ha contribuito ad alleviare, seppur minimamente, le preoccupazioni degli investitori.

L'offerta dell'Unione Europea, avanzata dalla Presidente della Commissione Europea, si inserisce in un contesto di crescente tensione commerciale tra le due potenze economiche. La von der Leyen ha sottolineato la volontà di Bruxelles di negoziare una soluzione che elimini completamente le barriere tariffarie, auspicando un accordo reciprocamente vantaggioso. "L'Unione Europea è pronta a negoziare con gli Stati Uniti per azzerare i dazi su entrambi i lati dell'Atlantico," ha dichiarato la von der Leyen in una conferenza stampa. La dichiarazione è stata accolta con una certa cautela dagli analisti, che mettono in guardia contro le possibili ripercussioni di un simile accordo sulle industrie europee.

Le perdite a Milano sono state significative, con il FTSE MIB che ha chiuso la giornata in rosso. Il settore bancario è stato particolarmente colpito, riflettendo le preoccupazioni sulla stabilità del sistema finanziario globale in un clima di incertezza economica. L'impatto sui mercati azionari cinesi è stato ancora più drammatico, con Alibaba e Tencent, giganti del settore tecnologico, che hanno subito crolli significativi. Questa situazione evidenzia l'interconnessione dei mercati globali e la sensibilità degli investitori alle notizie provenienti dall'estero.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti resta incerto. La proposta di azzeramento dei dazi rappresenta un passo significativo, ma la sua effettiva attuazione dipenderà dalla capacità delle due parti di trovare un accordo soddisfacente su una vasta gamma di questioni commerciali. Gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per capire se questa mossa rappresenterà un punto di svolta positivo o un’ulteriore fonte di instabilità per l'economia mondiale.

(07-04-2025 16:27)