Crollo Borse Europee: 890 miliardi evaporati dopo i dazi, Trump nega l'inflazione

Crollo Borse Europee: 890 miliardi evaporati dopo i dazi, Trump nega l

Mercati in Tilt: Crollo Alibaba e Tencent, Milano in Rosso, Trump smentisce l'Inflazione

Una giornata di forti turbolenze sui mercati finanziari internazionali ha visto protagonisti negativi i colossi tecnologici cinesi Alibaba e Tencent, che hanno subito pesanti perdite. Il contagio si è esteso rapidamente alle piazze europee, con Milano particolarmente colpita. L'Europa ha bruciato la cifra colossale di 890 miliardi di euro in sole tre ore, un dato che evidenzia la gravità della situazione. Intanto, dall'altra parte dell'Atlantico, l'ex presidente americano Donald Trump ha ribadito la sua posizione, affermando che l'inflazione è sotto controllo e che il prezzo del petrolio è in calo. Una dichiarazione che, tuttavia, non sembra aver avuto alcun impatto positivo sul sentiment degli investitori.


Il crollo di Alibaba e Tencent ha gettato un'ombra pesante sulle borse asiatiche, trascinando con sé anche gli indici europei. Le cause di questo tracollo sono ancora oggetto di analisi, ma diversi esperti puntano il dito su una combinazione di fattori, tra cui le preoccupazioni per la crescita economica cinese e le tensioni geopolitiche.


A Milano, il quadro è altrettanto preoccupante, con le banche tra i settori più colpiti. La volatilità è stata estrema, con forti oscillazioni che hanno messo a dura prova la fiducia degli investitori. La situazione richiede un'attenta osservazione e un'analisi approfondita per comprendere appieno le dinamiche in gioco.


Dal fronte europeo, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha confermato l'entrata in vigore delle contromisure dell'Unione Europea a partire dal 15 aprile. Si tratta di una serie di dazi e misure protezionistiche volte a contrastare determinate pratiche commerciali considerate sleali. Resta da capire quale sarà l'impatto di queste decisioni sui mercati già fortemente provati dalle recenti turbolenze.


La dichiarazione di Trump, che ha definito l'inflazione inesistente e ha sottolineato il calo del prezzo del petrolio, è stata accolta con scetticismo da molti analisti. L'ex presidente, noto per le sue posizioni controverse in materia economica, sembra voler minimizzare la gravità della situazione, alimentando ulteriormente l'incertezza sui mercati.


La situazione resta dunque estremamente fluida e incerta. Le prossime ore saranno cruciali per capire se questa fase di forte volatilità è destinata a prolungarsi o se si assisterà ad una stabilizzazione dei mercati. L'attenzione degli investitori resta alta, in attesa di segnali più chiari che possano contribuire a ripristinare la fiducia.


(07-04-2025 14:17)