Unione Europea: tra protezionismo e pace, Tajani e Weber lanciano appelli contrastanti.

Forza Italia: Tajani e Weber all'Eur per il Consiglio Nazionale
Si è aperto oggi al Centro Congressi dell'Eur il Consiglio Nazionale di Forza Italia, un appuntamento di grande rilevanza per il partito azzurro, presenziato dal leader Antonio Tajani e dal presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber. L'atmosfera è stata segnata da un ricordo commosso del senatore Giacomo Caliendo, recentemente scomparso, ricordato con affetto dal presidente del Senato, Renato Schifani.
"Serve più Europa", ha dichiarato con fermezza Tajani nel corso dei suoi interventi, sottolineando l'importanza di una maggiore integrazione europea per affrontare le sfide globali. Il leader di Forza Italia ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di una politica estera comune più incisiva, in grado di garantire la sicurezza e la prosperità dell'Unione. In particolare, Tajani ha affrontato le questioni cruciali della difesa europea e delle politiche commerciali, evidenziando la necessità di un approccio unitario di fronte alle crescenti tensioni internazionali e alle sfide rappresentate dalle politiche protezionistiche di alcuni paesi.
Manfred Weber, intervenuto anch'egli, ha usato parole forti e dirette: "Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra". Un messaggio chiaro e inequivocabile che sottolinea l'importanza di una solida difesa europea e di una maggiore capacità di deterrenza per garantire la sicurezza del continente. Le parole di Weber hanno suscitato ampia attenzione, mettendo in luce la gravità della situazione geopolitica attuale e la necessità di un'azione decisa da parte dell'Unione Europea.
Il Consiglio Nazionale si preannuncia denso di discussioni e deliberazioni sulle strategie future del partito. Tra gli argomenti in discussione, oltre alle questioni di politica estera, si prevede un'analisi approfondita sulla situazione politica italiana e sulle sfide che attendono Forza Italia nel prossimo futuro. L'incontro rappresenta un momento chiave per il partito, in vista delle prossime scadenze elettorali e delle importanti decisioni che attendono il paese.
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di Forza Italia, provenienti da tutta Italia, a testimonianza dell'importanza attribuita a questo appuntamento cruciale per il partito.
(