Bologna, cuore europeo: la diretta con Serra

Bologna, cuore europeo: la diretta con Serra

Bologna, una piazza blu per l'Europa: Lepore, Funaro e l'appello di Prodi

Una marea blu ha inondato Piazza Maggiore a Bologna oggi, in una manifestazione di grande partecipazione per l'Europa. L'evento, voluto fortemente dai sindaci Matteo Lepore e Sara Funaro, ha visto la presenza di migliaia di cittadini, uniti dalla comune volontà di rilanciare il progetto europeo in un momento di grandi sfide e incertezze.

Tra gli interventi più attesi, quello di Romano Prodi, che ha lanciato un appello accorato: "Lo spirito di Ventotene è capire il futuro, c'è fretta". L'ex presidente della Commissione Europea ha sottolineato l'urgenza di affrontare le questioni cruciali che affliggono il continente, invitando a una maggiore integrazione e cooperazione tra gli Stati membri. Prodi ha ricordato l'importanza storica del Manifesto di Ventotene, documento fondativo dell'idea europea, evidenziando la necessità di un rinnovato impegno per costruire un futuro di pace e prosperità per l'Europa.

Anche l'assessore comunale alla Cultura, Matteo Lepore, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, sottolineando l'importanza della partecipazione civile come motore del cambiamento. Ha evidenziato il ruolo fondamentale delle città, come Bologna, nel promuovere la cultura europea e nel favorire un dialogo costruttivo tra i cittadini e le istituzioni.

Parole di grande emozione sono giunte anche da Sara Funaro, che ha definito la partecipazione alla manifestazione “un segnale importante di speranza per l'Europa”. Il suo intervento ha evidenziato il ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro europeo più inclusivo e solidale.

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, ha aggiunto un'ulteriore testimonianza, ricordando l'importanza di celebrare l'unità europea, nonostante le difficoltà del momento.

A chiudere la giornata, le parole significative di un altro ospite d'onore: "I nostri trisnipoti diranno: ricordate quelle piazze...", ha affermato Gianni Serra, sottolineando il valore storico e simbolico di questa mobilitazione popolare a favore dell'Europa. Un'immagine potente, che sintetizza l'aspirazione a un futuro europeo forte e unito, costruito con la partecipazione attiva di tutti i cittadini.

La manifestazione di Bologna si inserisce in un contesto europeo più ampio, segnato da crescenti preoccupazioni per la stabilità del continente. L'evento bolognese ha rappresentato un importante segnale di speranza, dimostrando che l'ideale europeo è ancora vivo e capace di mobilitare la cittadinanza.

(06-04-2025 19:51)