Dazi di ritorsione: Giorgetti invita alla calma

Dazi di ritorsione: Giorgetti invita alla calma

Giorgetti a Cernobbio: Calma contro le tensioni globali, gli imprenditori italiani sono resilienti

"Il messaggio è che non bisogna pigiare il bottone del panico", ha dichiarato il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Forum Ambrosetti a Cernobbio. Le sue parole, pronunciate in un contesto di crescente incertezza economica globale, hanno puntato a rassicurare il mondo imprenditoriale italiano. Il Ministro ha sottolineato la capacità di reazione delle imprese nazionali di fronte alle sfide internazionali: "I nostri imprenditori hanno una resilienza superiore alla media".

Giorgetti ha analizzato la complessa situazione geopolitica, evidenziando i rischi derivanti dalle tensioni internazionali e dalle possibili conseguenze di politiche protezionistiche. In particolare, ha messo in guardia contro l'impatto potenzialmente negativo dei dazi: "Mantenere sangue freddo è fondamentale. Contro-dazi potrebbero essere dannosi, dobbiamo evitare azioni che potrebbero peggiorare la situazione". L'invito è stato rivolto a tutti gli attori economici, sia a livello nazionale che internazionale, ad adottare un approccio pragmatico e collaborativo per affrontare le sfide attuali.

L'intervento del Ministro al Forum Ambrosetti, uno degli appuntamenti più importanti per il dibattito economico italiano, è stato accolto con interesse da parte degli operatori del settore. Le sue parole, incentrate sulla necessità di mantenere la calma e di confidare nella capacità di adattamento delle imprese italiane, rappresentano un messaggio di fiducia in un momento di incertezza. La resilienza delle aziende italiane, spesso sottolineata in questi ultimi anni, è stata individuata come un elemento chiave per affrontare le turbolenze del mercato globale. Giorgetti ha inoltre ribadito l'impegno del Governo a sostenere le imprese italiane, fornendo loro gli strumenti necessari per navigare in acque difficili. L'auspicio è quello di un approccio collaborativo che eviti l'escalation delle tensioni e favorisca una crescita economica sostenibile, preservando la competitività del sistema produttivo italiano.

La partecipazione del Ministro al Forum è stata seguita con attenzione dai media nazionali e internazionali, a riprova dell'importanza del messaggio lanciato a Cernobbio: un appello alla serenità e alla fiducia nella capacità del tessuto economico italiano di superare le difficoltà.

(05-04-2025 09:18)