Dietro un post: il duro lavoro dell'influencer marketing

L'Influencer Economy: un mercato da 350.000 professionisti. Il dietro le quinte di un semplice post, secondo Jacopo Ierussi
Un'intervista esclusiva con Jacopo Ierussi, avvocato e presidente di AssoInfluencer, svela la complessità del mondo degli influencer, un settore in continua espansione che coinvolge centinaia di migliaia di professionisti.Il mondo degli influencer appare spesso superficiale, un susseguirsi di foto perfette e post sponsorizzati. Ma dietro l'apparente leggerezza si cela un lavoro complesso e strutturato, un vero e proprio ecosistema economico che, secondo Jacopo Ierussi, avvocato e presidente di AssoInfluencer, coinvolge oggi oltre 350.000 professionisti in Italia. “Non si tratta solo di scattare una foto e pubblicarla”, spiega Ierussi. “Dietro ogni singolo post c'è una pianificazione accurata, una negoziazione con i brand, la gestione dei contratti, la creazione di contenuti, l'analisi dei risultati e molto altro ancora”.
Ierussi sottolinea l'importanza della professionalizzazione del settore: “L'influencer economy è un mercato in continua crescita, ma per potersi affermare e garantire la propria sostenibilità, è fondamentale affrontare il lavoro con metodo e competenza. AssoInfluencer si impegna a promuovere la formazione e la professionalizzazione degli influencer, offrendo strumenti e risorse per aiutarli a navigare questo settore in continua evoluzione”.
L'avvocato Ierussi approfondisce poi gli aspetti legali, cruciali in un ambito così dinamico: “La trasparenza è fondamentale. La corretta indicazione delle collaborazioni commerciali e il rispetto delle normative in materia di pubblicità sono aspetti imprescindibili per la credibilità del settore e per la tutela degli influencer stessi”. L'attenzione alla legislazione, alla gestione dei contratti e alla corretta applicazione delle norme sulla privacy sono, secondo Ierussi, elementi cruciali per la crescita sana e sostenibile dell'influencer economy.
Quali sono le sfide future per questo mercato? Ierussi risponde: “La sfida principale è quella di mantenere un alto livello di qualità e di credibilità, contrastando le pratiche scorrette e garantendo la trasparenza delle collaborazioni. La formazione continua degli influencer e la collaborazione tra le istituzioni e gli operatori del settore sono fondamentali per affrontare le sfide future e garantire la crescita responsabile di questo mercato”. La sua visione è chiara: un futuro per l'influencer economy fatto di professionalità, trasparenza e crescita sostenibile, dove la competenza e l'etica siano gli elementi chiave per il successo.
Per approfondire il lavoro di AssoInfluencer e le sue iniziative per la formazione degli influencer, potete visitare il sito ufficiale www.assoinfluencer.it.
(