Nel 2025 la tassa di soggiorno sfiora i 1,2 miliardi: il Lazio in testa

Boom di Tassa di Soggiorno nel 2025: il Lazio in vetta, seguono Toscana e Lombardia
Il 2025 si preannuncia un anno da record per gli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno in Italia. Le stime parlano di una cifra complessiva che sfiorerà i 1,2 miliardi di euro, un risultato senza precedenti che evidenzia la forte ripresa del settore turistico dopo gli anni della pandemia. A guidare la classifica è il Lazio, con una performance eccezionale che ha sorpreso gli analisti del settore. La regione, trainata dalla continua attrattività di Roma e dalle sue numerose località, ha saputo capitalizzare al meglio il flusso turistico, generando un'entrata significativa grazie alla tassa di soggiorno.
Al secondo e terzo posto si piazzano rispettivamente la Toscana e la Lombardia, due regioni storicamente molto apprezzate dal turismo nazionale e internazionale. La Toscana, con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, e la Lombardia, con la sua vivace metropoli milanese e i laghi incantevoli, confermano la loro solidità nel settore turistico, contribuendo in modo significativo al raggiungimento del traguardo complessivo.
Analizzando le singole località, spiccano alcuni dati interessanti. Tra le mete marittime, Rimini si distingue per l'elevato numero di presenze e quindi per l'ottimo incasso derivante dalla tassa. Nel panorama lacustre, invece, Como si conferma come una delle destinazioni più ambite, contribuendo in modo rilevante all'incremento degli introiti della Lombardia. Infine, tra le località montane, Castelrotto in Alto Adige si posiziona tra le più performanti, dimostrando l'attrattività del turismo invernale e la capacità di attrarre visitatori anche al di fuori dei soliti circuiti turistici.
Questi dati positivi confermano la vitalità del settore turistico italiano e la capacità delle diverse regioni di diversificare l'offerta, attraendo un pubblico ampio e variegato. L'aumento degli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno rappresenta un'importante risorsa per le amministrazioni locali, che potranno investire i proventi in progetti volti a migliorare ulteriormente l'esperienza turistica e a tutelare il patrimonio artistico e paesaggistico del Paese. La crescita costante del settore, testimoniata da questo boom di incassi, fa ben sperare per il futuro del turismo italiano e per la sua capacità di contribuire significativamente all'economia nazionale. Maggiori informazioni sui dati Istat.
Il successo di queste località evidenzia l'importanza di investire nella promozione turistica e nella qualità dei servizi offerti. Un turismo sostenibile e di qualità è fondamentale per garantire la crescita del settore nel lungo termine e preservare le bellezze del nostro Paese.
(