Fukuyama: le tariffe commerciali, una follia che ci porterà alla recessione e alla guerra

Fukuyama: le tariffe commerciali, una follia che ci porterà alla recessione e alla guerra

Fukuyama: "I dazi di Trump distruggeranno l'Alleanza Atlantica"

Francis Fukuyama, celebre politologo di Stanford e autore del controverso saggio "La fine della storia e l'ultimo uomo", ha rilasciato un'intervista in cui lancia un durissimo attacco alla politica economica dell'amministrazione Trump, prevedendo conseguenze disastrose per l'ordine internazionale. "I dazi sono una scelta idiota", ha tuonato Fukuyama, "una decisione che ci porterà dritti verso una recessione e rischia di innescare un nuovo conflitto".

Secondo il professore, le politiche protezionistiche di Trump stanno minando le fondamenta dell'Alleanza Atlantica e cancellando ogni tipo di solidarietà tra le democrazie occidentali. "La Russia e la Cina sono felici", ha affermato, sottolineando come le tensioni commerciali innescate dagli Stati Uniti giovino agli interessi di entrambi i paesi. La frammentazione del blocco occidentale, a detta di Fukuyama, indebolisce la posizione geopolitica dell'Occidente e apre la strada a scenari imprevedibili.

Fukuyama non si è limitato a criticare le misure economiche, ma ha anche evidenziato la pericolosa erosione della fiducia reciproca tra gli alleati. La crescente sfiducia, alimentata dalle azioni unilaterali dell'amministrazione americana, sta rendendo sempre più difficile la cooperazione su questioni cruciali come la sicurezza, il terrorismo e il cambiamento climatico. "Stiamo assistendo ad un processo di disintegrazione dell'ordine liberale internazionale", ha avvertito il professore, esortando ad un cambio di rotta immediato.

La previsione di una recessione globale non è, per Fukuyama, una semplice speculazione. L'aumento dei prezzi, l'instabilità dei mercati e la diminuzione degli scambi commerciali sono solo alcuni dei segnali allarmanti che, a suo parere, preludono ad una grave crisi economica. "Siamo sull'orlo di un baratro", ha dichiarato con toni allarmati. "Se non si cambia rotta, le conseguenze saranno catastrofiche, non solo dal punto di vista economico ma anche da quello geopolitico."

L'intervista di Fukuyama arriva in un momento di forti tensioni internazionali, accentuato da un clima di incertezza e crescente nazionalismo. Le sue parole, cariche di una preoccupazione non dissimulata, rappresentano un monito urgente per i leader mondiali, un invito a riflettere sulle conseguenze a lungo termine delle scelte politiche attuali e a privilegiare la cooperazione internazionale a vantaggio della pace e della prosperità globale. La storia, secondo Fukuyama, potrebbe non essere finita, ma è certamente a un bivio.

Per approfondire il pensiero di Fukuyama, si consiglia la lettura del suo libro “La fine della storia e l'ultimo uomo”, pubblicato da Rizzoli.

(04-04-2025 01:00)