Sorvolo di drone russo vicino al cuore UE, Bruxelles minimizza: "Nessuna infrazione dello spazio aereo".

Sorvolo di drone russo vicino al cuore UE, Bruxelles minimizza: "Nessuna infrazione dello spazio aereo".

```html

Nessuna Violazione dello Spazio Aereo sopra la Commissione Europea: L'Indagine sui Droni Russi

Bruxelles, [Data Odierna] - In seguito alle segnalazioni riguardanti l'avvistamento di droni di presunta fabbricazione russa nei pressi del centro della Commissione Europea e di un laboratorio di ricerca sulla sicurezza nucleare situato sul Lago Maggiore, la Procura ha avviato un'indagine per fare luce sull'accaduto. Le speculazioni iniziali avevano sollevato preoccupazioni sulla possibile violazione della no-fly zone istituita sopra le istituzioni europee.

Tuttavia, un portavoce della Commissione Europea ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per chiarire la situazione. "Possiamo confermare che, allo stato attuale delle indagini, non ci sono prove concrete di una violazione della no-fly zone sopra il centro della Commissione," ha affermato il portavoce. "Le autorità competenti stanno continuando ad analizzare i dati raccolti e a valutare la natura e la provenienza dei droni avvistati."

Le indagini si concentrano ora sulla determinazione dell'esatta rotta dei droni e sull'identificazione di chi li abbia operati. Particolare attenzione è rivolta anche all'analisi dei dati raccolti dal laboratorio di ricerca sul Lago Maggiore, per escludere qualsiasi rischio per la sicurezza nucleare.

La vicenda ha comunque sollevato interrogativi sulla necessità di rafforzare i sistemi di sorveglianza e di protezione dello spazio aereo in prossimità delle istituzioni europee e di siti sensibili. Sono in corso discussioni tra gli Stati membri e la Commissione per valutare possibili misure aggiuntive, tra cui l'implementazione di tecnologie avanzate per la rilevazione e l'intercettazione di droni non autorizzati.

Aggiornamenti seguiranno non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Per maggiori informazioni sulla normativa europea in materia di sicurezza aerea, si prega di consultare il sito dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA).


```

(31-03-2025 17:02)