Varese: Drone russo sorvola centro di ricerca UE, sospetti spionaggio

Varese: Drone russo sorvola centro di ricerca UE, sospetti spionaggio

Drone Russo Sopra Centro Ricerca UE a Varese: Grave Accusa di Spionaggio

Un drone di fabbricazione russa è stato avvistato nei pressi del Centro Comune di Ricerca (JRC) dell'Unione Europea a Ispra, in provincia di Varese, scatenando un'immediata e vasta indagine per spionaggio e terrorismo.

L'episodio, avvenuto nell'estate del 2024, ha suscitato profonda preoccupazione a livello nazionale ed europeo. Le autorità italiane, in stretta collaborazione con le controparti europee, stanno lavorando senza sosta per ricostruire la dinamica dell'accaduto e identificare i responsabili. L'attenzione si concentra sulla potenziale finalità dell'incursione del drone, con ipotesi che spaziano dalla semplice ricognizione alla raccolta di informazioni riservate, fino a scenari più allarmanti.

Il JRC di Ispra, un centro di ricerca di primaria importanza per l'UE, si occupa di diverse aree scientifiche strategiche, tra cui l'energia, l'ambiente e la sicurezza alimentare. La sua posizione, vicino al confine svizzero, potrebbe aver reso l'obiettivo particolarmente appetibile per attività di spionaggio industriale o più ampie.

L'indagine, condotta dalla Digos e da altre forze dell'ordine, è particolarmente delicata. Sono state avviate analisi approfondite del drone per determinarne l'origine precisa, il percorso effettuato e le eventuali informazioni raccolte. Le telecamere di sicurezza del JRC e quelle della zona circostante potrebbero fornire elementi cruciali per ricostruire la vicenda.

L'ipotesi del terrorismo, seppur non ancora confermata, non è stata scartata dagli inquirenti. L'utilizzo di un drone per effettuare riprese aeree di un'infrastruttura strategica come il JRC potrebbe infatti indicare un'intenzione ben più grave di un semplice atto di spionaggio.

Il Ministro dell'Interno, insieme agli esponenti delle forze dell'ordine coinvolte, ha assicurato il massimo impegno per far luce sull'accaduto e garantire la sicurezza del centro di ricerca e dell'intera area. L'episodio solleva serie questioni sulla sicurezza nazionale e la vulnerabilità delle infrastrutture strategiche italiane ed europee di fronte a potenziali minacce.

Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili, in attesa dei risultati delle indagini in corso, che promettono di essere complesse e lunghe.

(31-03-2025 07:41)