Drone sorvola istituzioni UE: inchiesta antiterrorismo per possibile spionaggio

Drone sorvola istituzioni UE: inchiesta antiterrorismo per possibile spionaggio

Volo drone su istituzioni UE: aperta inchiesta per spionaggio aggravato

Un fascicolo per spionaggio politico o militare, aggravato dalla finalità di terrorismo, è stato aperto dalla procura di Roma in seguito al sorvolo di un drone avvenuto nelle vicinanze di istituzioni europee. L'ipotesi investigativa, condotta dal Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (SISDE) e coordinata dall'antiterrorismo, si concentra su condotte che "possono arrecare grave danno ad un Paese", come previsto dall'articolo 257 del codice penale.

L'accaduto, avvenuto nel corso di quest'anno, ha sollevato immediata preoccupazione tra le autorità italiane e dell'Unione Europea. Il drone, di cui non sono ancora state rese note le specifiche tecniche, è stato rilevato nei pressi di edifici chiave del cuore istituzionale europeo. Le indagini si concentrano sull'identificazione del pilota, sulla provenienza del velivolo e, soprattutto, sulle finalità del sorvolo. L'aggravante del terrorismo, inserita nell'ipotesi di reato, evidenzia la gravità della situazione e la necessità di un'indagine approfondita ed esaustiva.

L'utilizzo di droni per scopi illegali, incluso lo spionaggio e il terrorismo, rappresenta una crescente minaccia alla sicurezza nazionale ed internazionale. La facilità di accesso a questa tecnologia, unita alla difficoltà nel tracciare i velivoli senza pilota, rende fondamentale l'implementazione di misure di sicurezza adeguate e una stretta collaborazione tra le forze dell'ordine e le agenzie di intelligence.

Il SISDE sta collaborando a stretto contatto con le autorità europee per ricostruire la dinamica dei fatti e individuare eventuali legami con organizzazioni terroristiche o gruppi criminali. Le indagini sono in una fase delicata e richiederanno tempo per l'acquisizione di tutte le prove necessarie. L'obiettivo principale è quello di accertare la natura e le intenzioni di chi ha pilotato il drone, prevenendo futuri episodi analoghi e tutelando la sicurezza delle istituzioni europee e dei cittadini.

Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane, con la possibilità di ulteriori comunicazioni ufficiali da parte delle autorità competenti. La situazione è costantemente monitorata e le forze di sicurezza sono impegnate a garantire la massima protezione delle aree sensibili. L'incidente evidenzia la necessità di una continua vigilanza e di un potenziamento delle misure di contrasto alla minaccia del terrorismo e dello spionaggio tecnologico. La cooperazione internazionale risulta fondamentale per affrontare questa sfida in continua evoluzione.

(31-03-2025 13:26)