"Adolescenti e violenza: un disagio profondo tra insicurezza e senso di impotenza."

"Adolescenti e violenza: un disagio profondo tra insicurezza e senso di impotenza."

```html

Matteo Lancini: "Una disperazione che non trova parole": L'Allarme sulla Violenza Giovanile

L'escalation di episodi di violenza tra i giovani scuote l'Italia e pone interrogativi urgenti sul disagio adolescenziale. Il noto psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro, ha espresso profonda preoccupazione di fronte a questi eventi, descrivendoli come il sintomo di una "disperazione che non trova parole".

Lancini sottolinea come, dietro gli atti di violenza, si celino sentimenti di paura, fragilità e inadeguatezza, sempre più diffusi tra gli adolescenti. La difficoltà nell'esprimere le proprie emozioni e nel trovare un senso di appartenenza porta spesso i giovani a cercare risposte in comportamenti estremi.

“Viviamo in un'epoca di grande incertezza”, afferma Lancini. “La pandemia, la crisi economica e le tensioni geopolitiche hanno creato un clima di ansia e precarietà che si riflette inevitabilmente sulle nuove generazioni. Gli adolescenti si sentono persi e disorientati, incapaci di immaginare un futuro stabile e sicuro”.

La risposta, secondo Lancini, non può essere solamente repressiva. È necessario un intervento a 360 gradi che coinvolga la famiglia, la scuola e le istituzioni. Occorre creare spazi di ascolto e di dialogo in cui i giovani possano esprimere le proprie fragilità senza timore di essere giudicati.

È fondamentale, inoltre, promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, educando i ragazzi alla gestione delle emozioni e alla risoluzione non violenta dei conflitti.

L'esperto invita a non banalizzare il fenomeno, etichettandolo semplicemente come "baby gang" o "bullismo". Dietro ogni atto di violenza c'è una storia di sofferenza e di disagio che va compresa e affrontata con serietà e competenza. Solo così si potrà spezzare il circolo vizioso della violenza e offrire ai giovani un futuro di speranza e di opportunità.

```

(30-03-2025 19:38)