Geni precoci: quando la scuola non basta

A Bologna, l'urgenza di piani personalizzati per i bambini plusdotati
“In classe servono piani personalizzati”: l’appello lanciato dall’associazione Gifted a Bologna risuona forte, sottolineando le difficoltà che molti bambini plusdotati incontrano nel sistema scolastico. Un incontro organizzato di recente in città ha riunito genitori e insegnanti per discutere le problematiche legate all’identificazione e alla gestione di queste giovani menti brillanti, spesso incomprese e sotto-stimolate.“Mio figlio al nido leggeva già i cartelli stradali”, ha raccontato una mamma durante l'evento, illustrando un esempio concreto di precocità intellettuale. Questa testimonianza, condivisa da molti altri genitori presenti, evidenzia la necessità di un approccio educativo più flessibile e attento alle diverse esigenze degli alunni. Non si tratta solo di fornire materiale più complesso, ma di creare percorsi di apprendimento personalizzati che tengano conto dei ritmi e degli interessi individuali. Spesso, infatti, i bambini plusdotati si annoiano in classe, perdendo motivazione e interesse per lo studio.
L’associazione Gifted si batte da anni per la promozione di un’educazione inclusiva che riconosca e valorizzi le potenzialità di tutti i bambini, inclusi quelli dotati di capacità intellettive superiori alla media. L’incontro bolognese ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di sensibilizzazione, con la partecipazione di esperti e pedagogisti che hanno condiviso strategie e buone pratiche per supportare questi studenti.
Tra i temi chiave emersi durante la discussione, la difficoltà di individuazione precoce dei bambini plusdotati: la mancanza di strumenti standardizzati e di una formazione adeguata degli insegnanti impedisce spesso una diagnosi tempestiva, con conseguenti ritardi nell'intervento educativo. L'importanza della collaborazione tra famiglia e scuola è risultata fondamentale, con la creazione di una rete di supporto che permetta di seguire al meglio lo sviluppo del bambino.
La strada è ancora lunga, ma l'impegno di associazioni come Gifted e la crescente consapevolezza da parte di genitori e insegnanti rappresentano un passo importante verso un sistema scolastico più equo e capace di valorizzare il talento di ogni singolo alunno. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo dove ogni bambino possa esprimere appieno le proprie potenzialità, indipendentemente dal suo livello di abilità. Per approfondire le attività dell'associazione Gifted, è possibile visitare il loro sito web: www.gifteditalia.it (collegamento a sito web).
(