Generazione Sandwich e giovani: lo stress lavorativo colpisce le donne

Generazione Sandwich e giovani: lo stress lavorativo colpisce le donne

Lo Stress degli Italiani: Un Rapporto Svela le Fragilità del Welfare

Un'indagine su vasta scala, condotta nel 2024 su 16.881 persone da psicologi e consulenti socio-assistenziali nell'ambito del report Stimulus, ha dipinto un quadro preoccupante delle fragilità del sistema di welfare italiano e dei ritmi di vita della società.

Il report, frutto di colloqui approfonditi, evidenzia come lo stress stia crescendo in modo significativo, colpendo in particolare due fasce della popolazione: le donne della cosiddetta "generazione sandwich" e i giovani professionisti.

Le donne che si trovano a dover conciliare le responsabilità familiari con il lavoro, spesso in posizioni precarie, sono particolarmente vulnerabili. La doppia pressione di dover accudire figli e genitori anziani, unita alla difficoltà di accedere a servizi di supporto adeguati, si traduce in un carico di stress eccessivo che mina il benessere psicofisico. Il report mette in luce la necessità di investire maggiormente in servizi di assistenza domiciliare e di conciliazione vita-lavoro, fondamentali per alleggerire il peso che grava su queste donne.

Anche i giovani professionisti, spesso alle prese con carichi di lavoro elevati e aspettative di performance sempre più pressanti, mostrano alti livelli di stress. La competitività del mercato del lavoro, unita alla difficoltà di accedere ad alloggi dignitosi e a stipendi adeguati, contribuisce ad aggravare la situazione. L'indagine sottolinea l'importanza di promuovere politiche di welfare che sostengano i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro, favorendo la stabilità occupazionale e condizioni di lavoro più sane ed equilibrate.

Il report Stimulus non si limita a fotografare il problema, ma offre anche spunti di riflessione per possibili soluzioni. L'analisi suggerisce l'urgenza di interventi strutturali volti a rafforzare il sistema di welfare, garantendo un accesso equo e universale a servizi di supporto cruciali per la popolazione.

È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni per promuovere politiche di conciliazione vita-lavoro efficaci, investire nella formazione e nella tutela della salute mentale, e contrastare le disuguaglianze sociali che amplificano le vulnerabilità individuali. Solo così sarà possibile contrastare l'aumento dello stress e garantire un benessere psicofisico maggiore alla popolazione italiana.

Per approfondire la tematica e consultare il report completo, è possibile visitare il sito inserire qui il link al report

(29-03-2025 18:25)