Ecotasse: 21 miliardi di euro di costo per le imprese italiane

Ecotasse: Imprese italiane sborsano 21 miliardi, energivori, trasporti e manifatturiero più colpiti
Le imprese italiane affrontano un pesante fardello fiscale legato alle ecotasse, con un ammontare complessivo stimato in 21 miliardi di euro. È quanto emerge da un'analisi condotta dal Centro Studi di Confindustria, la Cgia di Mestre, che evidenzia come i settori più energivori, i trasporti e il manifatturiero siano quelli maggiormente impattati da questa imposizione.
"Il peso delle ecotasse grava in modo significativo sulla competitività delle aziende italiane," sottolinea il responsabile dell'ufficio studi della Cgia. "Soprattutto in un momento di congiuntura economica complessa, caratterizzato da elevati costi energetici e dall'inflazione, questo ulteriore aggravio contribuisce a rendere il tessuto produttivo nazionale meno dinamico."
Secondo l'analisi della Cgia, l'elevato costo dell'energia, acuito dalla crisi internazionale, ha amplificato l'incidenza delle ecotasse sui bilanci aziendali. I settori più energivori, come la siderurgia, la chimica e la ceramica, registrano un impatto particolarmente pesante, vedendosi costretti a sostenere costi aggiuntivi che spesso si ripercuotono sui prezzi finali dei prodotti, riducendo la loro competitività sui mercati internazionali.
Anche il settore dei trasporti, sia quello terrestre che quello marittimo, si trova a fronteggiare un onere consistente. Le ecotasse colpiscono infatti pesantemente l'utilizzo di combustibili fossili, incentivando la transizione verso fonti energetiche più sostenibili, ma imponendo nel frattempo un notevole sforzo economico alle imprese del settore.
Il manifatturiero, un pilastro dell'economia italiana, è anch'esso fortemente interessato da queste imposte, che incidono sui processi produttivi e sulla capacità di competere con aziende estere che potrebbero godere di regimi fiscali più favorevoli.
La Cgia sollecita pertanto una rimodulazione del sistema delle ecotasse, chiedendo un maggiore equilibrio tra la necessità di promuovere la sostenibilità ambientale e quella di salvaguardare la competitività del sistema produttivo italiano. Si auspica un intervento mirato a ridurre il peso fiscale sulle imprese, magari tramite meccanismi di compensazione o agevolazioni specifiche per i settori maggiormente colpiti, favorendo al contempo investimenti in tecnologie e processi produttivi più puliti e sostenibili.
La questione delle ecotasse e del loro impatto sull'economia italiana rappresenta un tema di grande attualità, che necessita di un'attenta analisi e di soluzioni concrete per garantire sia la tutela dell'ambiente sia la salute del tessuto produttivo nazionale. Ulteriori approfondimenti sull'argomento sono disponibili sul sito web della Cgia.
(